Mattia Palazzi presidente dell’Arci della Lombardia

 Al Congresso di Arci Lombardia sabato 13 marzo allo Spazio Gloria del’Arci Xanandù Paolo Beni, presidente nazionale dell’Arci ha affermato l’impegno «di un’associazione viva e vitale capace di agire e reagire alla situazione politica attuale». Eletto il Consiglio regionale nel quale il Comitato di Como è rappresentato da Enzo D’Antuono, Celeste Grossi e Laura Molinari. Scontata l’elezione, voluta  dai Comitati di tutte le province, di Mattia Palazzi, presidente dell’Arci di Mantova,  a presidente lombardo del sodalizio.

«Siamo qui consapevoli di fare un omaggio all’Arci di Como – ha detto Mongelli presidente regionale uscente Arci – in uno spazio che non è diventato un ipermercato o un parcheggio, ma uno spazio per il dibattito sociale e culturale cittadino». Un ruolo rivendicato dal presidente provinciale Arci Enzo D’Antuono che ha chiesto di sostenere queste realtà: «perché se in territori come questi arretriamo in futuro arretreremo anche in quelli in cui ci consideriamo solidi». «Per questo stiamo chiedendo anche alla città e se il Gloria chiudesse? È un problema di tutti e non solo dell’Arci».
Per una giornata i delegati della maggiore rete organizzativa provenienti da tutta la Lombardia hanno affrontato i temi del Congresso nazionale e nominato i propri rappresentanti regionali.
Nella mattinata insediatasi l’assemblea è intervenuto Diongue Mbaye, dell’Associazione 3 febbraio di Erba, per rappresentare il mondo dell’emigrazione. «Ci consideriamo nuovi cittadini, io sono in Italia da dieci anni, ora la nostra presenza è messa in questione non solo come migranti, ma cone essere umani». «La nostra situazione è sempre più dura in un clima in cui via Padova non è un fatto isolato» ha aggiunto Mbaye che ha lodato l’Arci «per il percorso storico di umanità che la contraddistingue».
Un tema ripreso anche nella tavola rotonda su Il modello di welfare lombardo – il ruolo dei corpi intermedi – l’iniziativa antirazzista, con Fulvia Colombini, Cgil Lombardia, Giambattista Armelloni, Acli Lombardia, Fabrizio Tagliabue, Forum del Terzo settore Lombardia, Sergio Veneziani, Auser Lombardia, Sergio Silvotti e Emanuele Patti, Arci Lombardia, Antonio Iannetta Uisp Lombardia, e i candidati al Consiglio regionale Mario Agostinelli, Arianna Cavicchioli e Luciano Muhlbauer.
Mongelli ha posto in risalto le “tre eccellenze lombarde”: «il welfare, dei voucher e non dei diritti, che porta ad una dismissione della sanità pubblica» a cui si aggiunge la «forma di corruzione organizzata», il binomio Comunione liberazione e Compagnia delle opere «un’organizzazione confessionale che occupa il potere in Regione Lombardia e dà lavoro ed appalti con una struttura da Confindustria confessionale». Ultimo punto di “pregio” lombardo la deriva razzista.
«Welfare non è solo sanità – ha esordito Silviotti – anche scuola e cultura contribuiscono allo stare bene delle persone», uno stato sociale che è mutato dalla salvaguardia di diritti a servizi e prestazioni «con un assistenzialismo al mercato grazie alla legge 3». La politica per il rappresentante di Arci Lombardia è arretrata rispetto alla realtà «si parla di inclusione, in una comunità di persone che stanno bene, adesso la precarietà è così diffusa che si deve parlare di coesione e gli interenti non sono orientati in quel senso». Per Silviotti la risposta della politica è la reclusione nelle Rsa, nelle Rsd o nella negazione del problema dell’immigrazione ridotto ad un problema di ordine pubblico.
«Un sistema che mette al centro la malattia e non la salute» per Muhlbauer interessato al business e che porta alle privatizzazioni, un sistema dopato a favore del privato come a Crema dove un polo scolastico privato è stato costruito con i fondi regionali per l’edilizia pubblica.
«O ragioniamo su un welfare statalista con risorse illimitate oppure dobbiamo fare un ragionamento diverso – ha dichiarato Veneziani – il welfare senza sussidiarietà, mutualismo o il protagonismo dei soggetti sociali, a parole garantisce tutto, nei fatti niente», anche se «non bisogna pensare alla sussidiarietà come cavallo di Troia per le privatizzazioni».
«Da vent’anni interi settori sociali stanno scivolando nella povertà – ha spiegato Armelloni – un ceto medio impoverito e rancoroso che fa si che il lavoro non crei più solidarietà che afferma: prima di me loro!». Per invertire la rotta  determinare un cambiamento «serve la partecipazione e dare peso e qualità alla dimensione territoriale rendendo visibili i problemi creando un legame fra le forze reali e quelle della politica».
Un rapporto compromesso per Cavicchioli, «siete tutti uguali voi politici, ci dicono «Hanno dovuto prolungare i termini per la presentazione delle domande per il bonus famiglia – ha denunciato Tagliabue – perché non ci sono richieste. Lo stesso è avvenuto con il contributo per le badanti. Fanno leggi slegate dalla realtà e dalle esigenze delle persone». Per il rappresentante del Terzo settore bisogna tornare a parlare di «diritti non solo di prestazioni, definire i criteri di partecipazione alla spesa dei cittadini e fare un’operazione culturale dal basso per cambiare la percezione dello stato sociale che non sia inteso come spesa sociale bensì un investimento, così com’è stato nel 1978 con l’introdzione del Sistema sanitario nazionale».
Per Colombini la cirsi non è fnita ed è entrata in una nuova fase quando finiranno gli ammortizzatori sociali e le aziende devono
«Una situazione di potere che si protrae da 15 anni – ha affermato Agostinelli – ha portato alla eliminazione di uno spazio pubblico di confronto con Cdo; Formigoni e Lega che hanno una matrice escludente. Per questo al contrario l’Arci è un punto di riferimento straordinario».
«Spero in una nuova intesa fra Arci e Uisp – ha dichiarato Iannetta – due associazioni che hanno già fatto un percorso in comune», un invito accolto favorevolmente da Mongelli, un lavoro di prevenzione e di coesione sociale che vede le due organizzazioni su delle linee contigue. Soprattutto sull’inclusione e l’antirazzismo. Un tema caro e fondamentale per l’Arci.
«Non si può più prescindere dal fatto che la Lombardia è una comunità plurale – ha chiarito Patti, dopo aver dichiarato la vicinanza ai famigliari del ragazzino morto nell’incendio del campo in via Novara a Milano – e nonostante l’allarmismo di gran parte della stampa, che spesso promuove modalità esplicite di esclusione i clandestini non sono criminali ma lavoratori che subiscono l’insicurezza nel e sul posto di lavoro». «Essere cittadini non dipende da dove sei nato ma dalla partecipazione alla vita sociale ed al suo arricchimento» ha concluso  di qui la lotta al razzismo, anche istituzionale, in Lombardia.

Nei lavori del pomeriggio con l’intervento di Paolo Beni, presidente nazionale dell’Arci, è stata ribadita la funzione politica essenziale dell’associazione con l’invito a «recuperare la capacità di indignarsi  per la mortificazione del senso civico e della cultura civile che vine determinata dall’attuale azione del governo». Con l’intervento di Enzo D’Antuno è stata presentata la proposta di mettere al centro dell’azione dell’Arci la questione della lotta la razzismo.  Sono state approvate dai delegati la proposta di nuovo assetto organizzativo, una mozione sulla libertà di comunicazione su Internet e un documento del gruppo Politiche di genere.  Eletto il nuovo consiglio regionale nel quale sono stati eletti  tre i rappresentanti dell’Arci di Como. [Michele Donegana, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: