Parata per tutti: l’arte che, per la seconda volta, avanza. Il 5 giugno la Parada organizzata dall’Avc-Csv in collaborazione con moltissimi altri soggetti partirà alle 16 da via Milano Alta, appuntamento per i partecipanti alle 14.30. L’arrivo è previsto in piazza Volta alle 18.30 dopo un percorso che attraverserà il centro cittadino. In piazza sono previste animazioni e spettacoli fino alle 24. Il 5 giugno ricorre la Giornata mondiale dell’ambiente, la Parada ospita il tour di Cinemambiente in collaborazione con Arci Xanadù: dalle 22 proiezioni di film e documentari nella sala della circoscrizione 7.

Con giugno e l’estate ritorna la Parada par tücc  [Parata per tutti], l’arte che avanza, ormai giunta alla sua seconda edizione e quest’anno in calendario il 5 di giugno.
Partendo da via Milano alta un serpentone formato da gruppi e singoli, uniti dall’arte e dalla creatività, attraverserà la città di Como. Più di una semplice sfilata la Parada par tücc è il risultato di un percorso di partecipazione attiva che, con il patrocinio del Comune di Como e il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato, ha coinvolto circa 50 soggetti, tra associazioni, gruppi informali, organizzazioni di volontariato, cooperative, istituzioni e cittadini, attivando 23 laboratori artistici gratuiti in preparazione dell’evento.
Come di consueto, il titolo della manifestazione è doppiamente evocativo: se da una parte l’arte che avanza fa riferimento al corteo artistico di cui si compone la Parada, dall’altro si allude al desiderio di coinvolgere anche le espressioni creative marginali, periferiche, quelle che “avanzano”. Il progetto Parada par tücc, infatti, ha tra i suoi scopi la creazione di un tessuto urbano coeso, capace di includere anche le aree più distanti dal centro: non solo quindi le periferie fisiche, ma anche quelle sociali.
In questo filone si colloca, a titolo d’esempio, l’esperienza il laboratorio teatrale “Sottocoperta” realizzato dall’associazione Luminanda al Centro Rifugiati di Tavernola. Chiara Gismondi, referente del laboratorio racconta: «L’idea di partenza del laboratorio si rifà all’intimità che nasce dal raccontarsi delle storie intorno ad un oggetto in costruzione. Questo oggetto è una coperta che stiamo realizzando con gli ospiti del centro a partire da ritagli di stoffe, vecchi abiti, tessuti e manufatti provenienti da diverse parti del mondo. Attorno a questo fare si sono costruite le trame di una narrazione. Abbiamo invitato i partecipanti a raccontare dei loro viaggi, delle loro storie quotidiane di integrazione, delle loro fatiche e dei loro sogni, per meglio capire, per meglio agire. Queste narrazioni verranno poi trasposte e forse diventeranno storie mitiche o leggendarie da raccontare “sotto coperta” ai fortunati che avranno voglia, in parata, di partecipare a questo momento di scambio. La coperta potrà poi essere spedita alle altre parate italiane ed europee per continuare a tessere un’idea di unione».
Le collaborazioni stabilite dalla Parada si contano a decine, è possibile citare quella con la Scuola della creatività di via Perti, a Como, che partecipa alla Parada con alcune classi o con la banca del tempo Il pozzo dei desideri che collabora con la sartoria del carcere per la realizzazione dei costumi.
Il 5 giugno la Parada partirà alle 16.00 da via Milano Alta, appuntamento per i partecipanti alle 14.30, e l’arrivo è previsto in piazza Volta alle 18.30 dopo un percorso che attraverserà il centro cittadino. In piazza sono previste animazioni e spettacoli fino alle 24.00. Il 5 giugno ricorre la giornata mondiale dell’ambiente, in quella occasione la Parada ospita il tour di Cinemambiente in collaborazione con Arci Xanadù, dalle 22.00 proiezioni di film e documentari nella sala della circoscrizione 7.
La Parada si svolge in contemporanea con il CO.CO.CO – Como Conteporary Contest, un’iniziativa del Comune di Como.
Si invitano tutti quelli che desiderano partecipare con la propria creatività o anche solo con i proprio occhi a scendere in strada condividendo i principi di Solidarietà, ecologia e libertà su cui si fonda la Parada par tücc.
Per informazioni: tel. 031.301800, email info@paradapartucc.it, www.paradapartucc.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: