Ricordare Adolfo Vacchi

Inaugurata a Veniano, per iniziativa dell’Anpi, una targa a ricordo di Adolfo Vacchi, matematico e antifascista, ucciso dai fascisti il 5 settembre 1944. Sabato 2 ottobre a Veniano, la sezione del Seprio e il comitato provinciale dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) hanno inaugurato una piccola targa in memoria di Adolfo Vacchi, figura di spicco nell’attività antifascista svoltasi nella zona intorno a Como negli anni della Repubblica Sociale Italiana. Bolognese di nascita, docente prima a Venezia e poi a Milano, Adolfo Vacchi si trasferì a Veniano, nella provincia comasca, nel periodo dei pesanti bombardamenti su Milano, pur continuando a insegnare nel capoluogo lombardo. Socialista fin dalla giovinezza, antifascista da sempre, impegnato nella pratica di un’educazione che fosse fonte di libertà anche nei cupi tempi del fascismo, Adolfo Vacchi aderì alla lotta partigiana dopo l’8 settembre, diventando il responsabile di un’emittente clandestina (la radio Ori) e promuovendo contatti tra i resistenti italiani e gli alleati. Arrestato dai fascisti, condotto a Como e più volte minacciato di fucilazione, fu infine ucciso il 5 settembre 1944 da un manipolo di repubblichini agli ordini del questore Pozzoli e del responsabile della squadra politica Saletta. La commemorazione si è svolta nella sala dell’auditorium del parco comunale di Veniano con l’intervento appassionato ed esauriente di Luciano Forni, vicepresidente dell’Anpi provinciale, e con la lettura di una scelta di brani dalle lettere di Adolfo Vacchi. Dopo di che, i partecipanti si sono recati alla casa dove Vacchi viveva a Veniano dove si è proceduto allo scoprimento della targa. La manifestazione, a cui l’amministrazione comunale di Veniano ha negato il patrocinio e a cui il dirigente delle locali scuole non ha ritenuto di far intervenire gli studenti, è stata intesa come un piccolo ma significativo segnale contro l’indifferente smemoratezza della politica locale e nazionale nei confronti degli artefici della rinascita della nazione. [F.C.]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: