Mese: Ottobre 2010

Inventare nuovi modi di vivere e portarli dentro le città incattivite

“C’è bisogno di uno sguardo diverso su chi non ha casa: non importa soltanto aiutarli, importa quel che impariamo da loro. Queste persone sono un punto di riferimento da cui partire per cambiare la nostra vita, per essere più felici. Perché il problema dei senza dimora non è soltanto la mancanza di un tetto, è soprattutto la mancanza di rapporti. Le loro storie vanno ascoltate, perché ci parlano del vuoto della solitudine; e noi dobbiamo sentire oggi che un pezzo di quel vuoto lo abbiamo anche dentro di noi. (altro…)

Il Consiglio comunale di Como di giovedì 28 ottobre

Palazzo Cernezzi invaso dai cittadini contro il Ciclope di Brunate: il sindaco chiede agli enti componenti di valutare la sospensione dei lavori. La crisi continua un quarto del Pdl esce e fonda un nuovo gruppo. Approvato il nuovo regolamento per le telecamere. (altro…)

La giunta Formigoni privatizza l’acqua! I Comitati Acqua manifestano il 13 novembre davanti al Pirellone

Nonostante la mobilitazione dei Comitati Acqua della Lombardia e le oltre 7 mila e-mail inviate il 25 ottobre  agli assessori regionali, martedì 26 ottobre, nel pomeriggio. la Giunta della Regione Lombardia ha approvato il Progetto di legge sulla gestione dell’acqua che di fatto consegnerà ai privati la gestione dell’acqua di tutta la Lombardia! Leggi la presa di posizione dei Comitati della Lombardia, la nota diffusa dal Pd e la posizione della maggioranza sul blog Acquacomo.

I Verdi per la moratoria sulle antenne a Civiglio

In una nota diffusa lunedì 26 pttobre  Elisabatta Patella dei verdi sottolinea che «tra il 2004 e il 2006 abbiamo chiesto insistentemente al Comune la approvazione di un “piano delle antenne” che  con una procedura trasparente e partecipata, come ogni atto pianificatorio serio, costituisse una sorta di accordo tra amministrazione  e cittadini sui siti dove eventualmente localizzare antenne di tutti i tipi. Ci era stato assicurato alla fine del 2006 che il piano era pronto ;ci chiediamo se e’ stato approvato e cosa dice».  (altro…)

Via Milano libera: più di cento persone domenica 24 ottobre

Sala della Circoscrizione 6 gremita di persone domenica 24 ottobre dalle 15 per Via Milano altra in via Milano alta. Le relazioni, introdotte da Donato Lamonaca e stimolate dall’intervento appassionato di Raffaele Mantegazza che ha toccato smontandoli  i pregiudizi della sottocultura dell’ignoranza che alimenta il razzismo, sono state seguite con interesse e hanno analizzato i diversi temi dell’accoglienza e dello sviliuppo di positive relazioni tra gli abitanti di un quartiere laboratorio di coesione sociale che si è chiarito con forza essere altra cosa dall’integrazione, forma primitiva e squilibrata di rapporto tra culture e persone. (altro…)

Una quercia in memoria di Luca Mauri vittima della strage fascista di Bologna

A trent’anni dalla strage fascista di Bologna, in cui il 2 agosto 1980 morirono 85 persone e oltre 200 rimasero gravemente ferite, la scuola dell’infanzia di Tavernola ha ricordato Luca Mauri, giovanissima vittima di quella strage, a cui la scuola è intitolata. (altro…)

Via libera

L’iniziativa del 24 ottobre dalle 15 alla Circoscrizione 6 in via Grandi 21 a Como,  nata come festa, l‘abbiamo chiamata Via Milano altra in via Milano alta. Il gioco di parole indica luogo – parte alta della via -, persona  – altra da sé stessi – e condizionealtra da chi ne parla negativamente.  (altro…)

Lunedì 25 ottobre mobilitazione via email per dire NO alla privatizzazione dell’acqua in Lombardia

Dopo che ad agosto (con la mailbombing ed il presidio vantio al Pirellone) i Comitati  sono riusciti a bloccare le intenzioni della Regione Lombardia, il 26 ottobre la Giunta Formigoni intende di nuovo mettere in votazione il Progetto di Legge sulla gestione dell’acqua, in applicazione del Decreto Ronchi, lo stesso di cui si chiede l’abrogazione attraverso il Referendum nazionale che ha raccolto 1 milione e 400 mila firme in Italia, di cui ben 237 mila in Lombardia. Leggi il Comunicato con tutte le indicazioni per il mail bombing del Coordinamento regionale lombardo dei comitati per l’acqua pubblica sul blog Aquacomo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: