Anpi Como

Memoria storica e umanità attuale oltre la rete

Costruire un “calendario civile” è – nelle parole di Fabio Cani, di NodoLibri – «un’idea che dovrebbe aiutare a radicare la memoria nella quotidianità», rendendola fertile e solerte consigliera nello svolgersi di vicende più attuali. È attorno a questa idea che si sono unite Anpi, NodoLibri, Centro studi Schiavi di Hitler, Coop, Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta per la pubblicazione del libro Oltre la rete e, insieme a moltissime altre associazioni, sindacati e partiti, per l’ottantesimo anniversario dell’8 settembre 1943, in cui si firmava ufficialmente l’armistizio dell’Italia con le forze russo-anglo-americane alleate nella Seconda guerra mondiale.

(altro…)

Anpi/ Commemorazione-farsa di Puecher a Erba

«Dopo la manifestazione tenutasi ad Erba il 12 settembre 2023, nell’ambito delle iniziative per ricordare la figura di Giancarlo Puecher a 100 anni dalla nascita e a 80 anni dalla morte, intendiamo prendere le distanze dallo spettacolo indegno e indecoroso andato in scena nel cortiletto “Martiri delle foibe” nella serata di ieri e da tutta l’organizzazione dell’evento.

(altro…)

Anpi Como/ Contro gli insulti fascisti al Como Pride

«Recita l’articolo 3 della nostra Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”».

(altro…)

Un mattino di ordinario antifascismo

Domenica 7 maggio 2023: la giornata comincia con l’attesa del pullman che ci porterà a Dongo, organizzato dalla Camera del Lavoro di Como. Un altro, noleggiato dall’Anpi, ci segue a ruota. La strada del lago scorre abbastanza velocemente: il traffico del turismo non è ancora cominciato, è presto, anche se non proprio l’alba. Alle 9 circa siamo a Dongo; piazza Paracchini, dedicata a uno dei caduti della Resistenza in Alto Lario, è ancora semivuota; i nostalgici del passato regime non sono ancora arrivati; le camionette delle forze dell’ordine sì, e hanno già sostanzialmente diviso il territorio in due campi: il lungo lago per “loro”, la porzione di piazza antistante il Municipio, il Palazzo Manzi, a “noi”, in mezzo una ristretta terra di nessuno tra le transenne. Unico punto di passaggio un bar che ha un ingresso sul lungo lago e un altro verso la piazza.

Comincia così un mattino di ordinario antifascismo.

(altro…)

6 maggio/ No all’incitamento al razzismo e alla discriminazione

Sabato 6 maggio alle 15, a Villa Gallia, in via Borgovico 154, Como, l’Anpi provinciale organizza un incontro sull’attualità della legge Mancino (n. 205/93), che sanziona e condanna frasi, gesti, azioni e slogan aventi per scopo l’incitamento all’odio, l’incitamento alla violenza, la discriminazione e la violenza per motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali, a trent’anni dall’emanazione.

(altro…)

22 aprile/ Giancarlo Puecher in biblioteca

Sabato 22 aprile, alle 15, nel salone della Biblioteca Comunale di Como, si presenta la nuova edizione dello storico volume di Gianfranco Bianchi su Giancarlo Puecher. Partecipano Alessandro Nava, curatore della nuova edizione, e Manuel Guzzon, presidente provinciale dell’Anpi nonché autore di uno dei saggi aggiunti al testo originale di Bianchi; coordina Fabio Cani.

(altro…)

Assoluzione neofascisti/ Anpi/ Giustizia e cittadinanza nel buio

L’Anpi provinciale di Como, parte civile nel processo contro i tredici esponenti del Veneto Fronte Skinheads, nel prendere atto dell’assoluzione pronunciata dalla seconda sezione penale della Corte d’Appello di Milano, esprime tutta la propria delusione e il proprio sconcerto.
Decisione che ha sconfessato la sentenza di primo grado che aveva ben spiegato perchè sussistesse il reato di violenza privata durante l’irruzione del novembre 2017 al Chiostrino di S. Eufemia.

(altro…)

24 gen-5 feb/ Giornata della memoria: voci e storie

In occasione della Giornata della memoria, venerdì 27 gennaio, una rete di associazioni, sindacati e partiti, in collaborazione con vari comuni del territorio di Como, organizza una sere di iniziative. Di seguito il programma completo.

(altro…)

Memoria 2/ Renzo Pigni sindaco socialista

A distanza di 4 anni dalla sua morte, avvenuta il 24 gennaio 2019, Renzo Pigni, indimenticato esponente della politica comasca, militante socialista, parlamentare e sindaco della città di Como, è stato ricordato dalla sezione di Como dell’Anpi, davanti alla sua tomba, al Cimitero monumentale di Como.

(altro…)

Cantare (r)esistendo

La musica è sempre stata un veicolo potente di energia, condivisione, ideali: nella melodia di voci e strumenti si tessono messaggi di cambiamento e politica, nel battito delle mani si forgia un tipo di lotta unica, con radici profondissime e rami protesi verso il futuro, passando nelle note il testimone di generazione in generazione. Nella storia della canzone popolare d’impronta politica, Bella Ciao è sempre stata l’emblema splendente sulla fronte di chi ha fatto della libertà, della resistenza alle dittature, del lavoro incessante per veder affermati i diritti di tutte e tutti, il proprio canto di battaglia. Andrea Vogt, con Paul Russell, ne ha indagato le origini e la storia nel docu-film Bella Ciao. Song of rebellion, presentato (da Anpi, Arci, Auser, Cgil e Spi-Cgil) giovedì 2 giugno allo Spazio Gloria di Como.

(altro…)
%d