No foto, 28 immagini di grandi concerti di Pozzoni per l’Arci Xanadù

No foto, 28 scatti “rubati” in altrettanti concerti, dagli anni Settanta ad oggi, da Bob Marley a Vinicio Capossela… Autore degli scatti è il fotografo comasco Carlo Pozzoni. Le immagini saranno esposte dal 3 dicembre al 9 gennaio, allo spazio Gloria di via Varesina, a Como. L’intero ricavato della vendita delle fotografie sarà devoluto all’Arci Xanadù.  No foto, come c’è scritto sempre sui biglietti dei concerti e dei grandi eventi. Da qui il titolo della mostra di fotografie di Carlo Pozzoni, aperta dal 3 dicembre al 9 gennaio allo spazio Gloria in via Varesina. L’iniziativa è stata voluta dal fotografo comasco per aiutare l’Arci Xanadù: l’intero ricavato delle fotografie esposte, tutte in vendita, sarà infatti devoluto al circolo Arci. No foto è una raccolta di 28 immagini che hanno come fil rouge la musica e raccontano grandi concerti del passato più o meno recente, che si sono svolti nel territorio di Como e in Lombardia. Il percorso testimonia la passione di Pozzoni per la musica, nata, come racconta nel pannello di presentazione della mostra, «con il primo concerto, i Genesis, nel 1972, e l’anno dopo, nel ’73, con la prima foto, alla Pfm». Le foto ritraggono per lo più artisti molto conosciuti, sia internazionali, come Bob Marley and the Wailers, nel mitico concerto a San Siro nel giugno del 1980, Robert Plant, Bob Dylan (a Villa Erba, un vero e proprio scatto “rubato”), BB King, Compay Secundo, Vinicio Capossela, i Deep purple, Noa, che italiani, come Lucio Dalla e Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia, Edoardo Bennato e Alex Britti, Claudio Lolli e altri ancora.

Il progetto è nato, come spiega Carlo Pozzoni, «come impegno civile a favore dello Xanadù, uno spazio importante per la città. E visto che in questo luogo si fa cultura, si tengono concerti, ho scelto la musica come filo conduttore delle immagini che ho selezionato, tutte digitali, tranne quella che ritrae Bob Marley».

Carlo Pozzoni ha iniziato l’attività professionale autonoma come fotografo nel 1981, ha pubblicato suoi servizi su numerose riviste e periodici, ha realizzato svariate mostre fotografiche e pubblicato alcuni volumi, dal 2007 è anche editore.

Le fotografie, incorniciate, costano dai 15 (per la misura 18 per 24 cm) ai 45 euro (per le più grandi, 50 per 70). [Barbara Battaglia, ecoinformazioni]

Nella foto:  Davide Van De Sfroos, una delle fotografie di Carlo Pozzoni per “No foto”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: