Sciopero nazionale dei trasporti, la situazione comasca

Giovedì 31 marzo e venerdì 1 aprile sciopero di 24 ore degli addetti del Trasporto Locale, Ferroviario e Servizi a sostegno della definizione del nuovo Contratto nazionale della mobilità aderiscono (Filt-Cgil – Fit-Cisl – Uilt-Uil – Ugl Trasp – Orsa Trasporti – Faisa-Cisal – Fast)

«L’accordo fra Stato e Regioni attenua soltanto i pesanti tagli, previsti nella Finanziaria di Luglio, a tutto il sistema dei trasporti. Solo in Lombardia verranno tagliati 88 mil. di Euro al trasporto locale – nel frattempo – Il confronto per il rinnovo del Contratto Nazionale del Trasporto Pubblico Locale e delle Attività Ferroviarie è fermo da più di due mesi con un Contratto scaduto da anni». Inoltre «la commissione di garanzia e il Governo hanno rinviato più volte lo sciopero» di qui l’indizione dell’astensione dal lavoro che sarà su due giorni così come voluto dalla Commissione di garanzie, precisano i sindacati dei lavoratori, che la hanno definita: «un pasticcio che creerà molti più disagi ai cittadini».

 

Le modalità dello sciopero a Como

 

AUTOLINEE EXTRA URBANE

Giovedì 31 marzo dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 al termine del servizio.

 

AUTOLINEE URBANE

Venerdì 1 aprile dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 al termine del servizio.

 

FUNICOLARE

Venerdì 1 aprile dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 al termine del servizio.

 

NAVIGAZIONE LAGO DI COMO

Venerdì 1 aprile dalle 0 alle 6; dalle 9 alle 17.55 e dalle 20.55 al termine del servizio.

 

Le modalità dello sciopero a livello regionale

• Autobus Extraurbani: intera giornata del 31 marzo 2011;

• altri servizi TPL: intera giornata dell’1 aprile 2011;

• Trasporto Ferroviario e servizi di supporto: dalle ore 21 del 31 marzo alle ore 21 dell’1 aprile.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: