L’utilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie

L’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili organizza venerdì 15 aprile la tavola rotonda L’utilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. Primo incontro di un percorso formativo rivolto a professionisti, enti locali e associazioni. Leggi nel seguito del post il comunicato che illustra l’iniziativa alla quale parteciperanno Antonino Cananà, Gianfranco Donadio,  Fiorenzo Gagliardi,  Luca Corvi. Le notizie degli ultimi giorni (i.e. il delitto di Bregnano e gli arresti che ne sono seguiti) testimoniano come la presenza della criminalità organizzata sia una realtà anche nel nostro territorio. La società civile, il mondo economico e anche i professionisti del nord sono spesso impreparati ad affrontare un problema che avrà una rilevanza crescente. 

Questo significa che la magistratura, sempre più frequentemente disporrà sequestri di beni appartenuti ai gruppi mafiosi. Si porrà quindi sempre più spesso il problema di come gestirli. L’onere ricade non solo sugli amministratori giudiziari, siano essi dottori commercialisti o avvocati, ma anche sugli enti locali e sul terzo settore. 

Per questo motivo, l’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili propone un percorso formativo sull’utilizzo sociale dei beni confiscati:  ad una prima tavola rotonda utile per focalizzare il problema e declinarlo nelle sue specificità, seguiranno due incontri seminariali di condivisione delle buone prassi, uno dedicato in modo specifico ad avvocati e commercialisti, il secondo rivolto a enti locali e associazioni. 

La tavola rotonda inaugurale si svolgerà venerdì 15 aprile, dalle 15.00 alle 18.00, nella sala dell’Ordine dei Dottori Commercialisti in via Volta 3 a Como. 

Interverranno:

Antonino Cananà, direttore vicario dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

Renato Bissi, dottore commercialista,  Amministratore giudiziario 

Gianfranco Donadio, procuratore della Direzione Nazionale Antimafia Roma

Fiorenzo Gagliardi, presidente dell’Associazione del Volontariato Comasco – Centro Servizi per il Volontariato di Como

Modera: Luca Corvi, vicepresidente Ungdcec.

1 thought on “L’utilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie

Comments are closed.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: