Al posto delle Circoscrizioni Urp decentrati

A Como con la prossima chiusura dei parlamentini ci si ingegna nel trovare un nuovo tramite con i cittadini attraverso uffici decentrati

 «Come previsto dalle leggi 244/2007 e 42/2010, a partire dalle elezioni del 2012 le Circoscrizioni a Como cesseranno la propria funzione politica e consultiva – spiega un comunicato di Palazzo Cernezzi –. Tuttavia, il ruolo delle Circoscrizioni non si limita alle sole attività del Consiglio Circoscrizionale, ma è caratterizzato da un costante presidio del territorio attraverso servizi decentrati di tipo amministrativo e sociale, raggiungendo un numero significativo di cittadini».

Infatti «per i soli servizi anagrafici nel 2011 sono state erogate oltre 6.000 prestazioni», ma non solo, «a queste si aggiungono 645 concessioni di Sale Civiche (delle quali 520 a pagamento e 125 gratuite) e una capillare attività di comunicazione sul territorio tramite le affissioni circoscrizionali gratuite: come negli anni precedenti, la dotazione di spazi (circa 200 stalli) è stata completamente saturata».

Il Comune di Como cerca di ovviare alla recisione di questi rapporti fra Amministrazione e cittadinanza, con l’introduzione di Aree, ma anche attraverso un progetto Interreg chiamato Coopsussi e ha attivato una «sperimentazione di percorsi partecipativi in due Istituti scolastici cittadini)».

Il rapporto diretto con i cittadini verrà affidato a tre Uffici di relazione con il pubblico decentrati «che porteranno i contatti complessivi del “sistema URP” a oltre 37.000 contatti annui»; sono quattro gli addetti comunali formati per il nuovo servizio.

I primi due Urp decentrati apriranno a Camerlata e Albate, rispettivamente il 15 e il 29 febbraio il mercoledì dalle 8.30 alle 15.30 e «oltre ai consueti servizi circoscrizionali, sarà possibile ricevere informazioni sui servizi comunali e sulle iniziative dell’amministrazione, ricevere bandi e modulistiche, avere ascolto e risposta a segnalazioni, suggerimenti e reclami, consegnare gli oggetti smarriti e ritrovati, prenotare gli appuntamenti con la Questura per le pratiche di passaporto, iscriversi all’elenco dei donatori di organi, scegliere e revocare il medico di base, protocollare le proprie pratiche ed istanze». (Relazione attività Urp 2011)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: