Riprendono i lavori per le paratie

Sacaim ha firmato mercoledì 1 marzo il verbale di ripresa dei lavori per il tratto fra Sant’Agostino e piazza Cavour

La grande opera di Como, in ritardo di mesi, riprende anche se non sono ben definiti i futuri sviluppi della stessa e cosa ne sarà del lungolago comasco.

Il Comune mostra sicurezza: «Le opere, relative alla “Fase B”, e che dovranno essere realizzate in 449 giorni, sono sia quelle previste dalla seconda perizia di variante, approvata lo scorso mese di novembre, sia quelle già contemplate nel contratto originario».

Di sicuro dovrebbero partire i lavori per «il collegamento pedonale con il pontile 1 della Navigazione Lario (che si trova poco prima di piazza Sant’Agostino – lavoro questo che inizierà lunedì 5 marzo), nonché la demolizione della biglietteria e del pontile 3 (che è quello in prossimità della biglietteria della Navigazione)».

Ma non solo «nel corso dei prossimi giorni verranno eseguiti anche dei sondaggi in perforazione in prossimità della nuova scalinata, realizzata nell’area dei giardini a lago, per approfondire le ragioni del distacco». Una maniera pudica di ricordare che la parte già conclusa dei lavori, il primo lotto, vede lo sprofondamento nel lago della nuova scalinata nei pressi della riva e il distacco della copertura in pietra verso il lago.

Rispetto a quanto previsto verranno anche eseguiti nuovi lavori decisi «a seguito degli incarichi affidati dal Comune ai professori Giovanni Pietro Beretta e Lorenzo Jurina, rispettivamente docente di Idrogeologia e idrogeologia applicata dell’Università di Milano e docente di Tecnica delle costruzioni alla facoltà di Architettura del Politecnico».

Per cui verranno installati «l’impianto di illuminazione delle vasche [che raccolgono le acque, anche nere, e sono poste sotto la passeggiata], le scale per l’accesso alle vasche, la barriera di jet grouting nei giardini di ponente, i panconi in alluminio per la difesa dalle esondazioni, il restauro del parapetto storico e la realizzazione del nuovo parapetto per il tratto di passeggiata tra piazza Cavour e Sant’Agostino. Esse comprendono altresì il palancolato di terra, ossia la barriera aggiuntiva di palancole che verrà posizionata intorno alla vasca, lungo il lato che si affaccia sulla strada».

Dei lavori ulteriori che saranno finanziati «con quanto stanziato da Regione Lombardia in occasione della prima Conferenza dei servizi del febbraio 2010». [md, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: