Nuovi bus per Asf
11 nuovi bus per il servizio urbano ed extraurbano «che producono emissioni inferiori alle prescrizioni Euro 5»
«Prosegue il piano di rinnovo della flotta: in un anno investiti oltre 3,7 milioni di euro» dichiara orgogliosamente Asf i nuovi 11 automezzi sono «un investimento pari a € 2.366.000, finanziati al 50% da fondi pubblici – e – grazie a questo investimento, che si va a sommare ai € 1.474.000 del 2011 per l’acquisto di altri sette nuovi veicoli, l’età media del parco mezzi dell’azienda di trasporto pubblico di Como e Provincia scende a 8,6 anni, in linea con il piano di rinnovo della flotta».
Si tratta «di nove autobus da 12 metri per il servizio extraurbano e di due mezzi, rispettivamente da 12 e 18 metri, per il servizio urbano», con un occhio di riguardo per l’ambiente sono infatti tutti «dotati di motorizzazione diesel EEV (Enhanced Environmentally – friendly vehicle) che produce emissioni inferiori alle prescrizioni Euro 5, bassa fumosità e abbattimento dei livelli di particolato nell’aria».
Si è guardato anche al comfort dei viaggiatori dato che «i nuovi mezzi sono dotati di aria condizionata e del sistema di incarrozzamento disabili».
«Attualmente la flotta aziendale è composta per il 30% da veicoli Euro 5 o EEV e per il 5% da veicoli Euro 4 – prosegue la nota di Asf –, per una percentuale dei veicoli di classe ambientale maggiore o uguale all’Euro 3 pari al 100% del parco mezzi complessivo, comprensiva dell’installazione dei filtri antiparticolato su tutti i veicoli Euro2. In totale sono 311 gli autobus in servizio, di cui 68 urbani».
Questo è un passo ulteriore nell’ammodernamento della flotta di Asf, ricorda l’amministratore delegato Annarita Polacchini che «fa parte di un piano di rinnovo del parco autobus aziendale di ASF Autolinee che porterà nel corso dell’anno all’acquisto di altri 12 nuovi veicoli».
Dal canto suo l’assessore comasco ai trasporti Stefano Molinari, come spiega Palazzo Cernezzi, «ha evidenziato, anche, come con gli ultimi provvedimenti assunti dall’amministrazione comunale per l’istituzione di nuove corsie riservate ai bus, la velocità media dei bus sia passata da 16.5 km/h a 18 km/h: “Anche questo è un ulteriore segno di attenzione nei confronti dell’utenza e del trasporto pubblico locale”». (la scheda descrittiva dei nuovi autobus) [md – ecoinformazioni]