Consiglio comunale: approvazione definitiva della Argent

Il rush finale per l’ultimo cemento della Giunta si arena, sulle Suap Bruni va sotto

Chioschi

Sulle concessioni dei chioschi comunali è intervenuto l’autonomista Emanuele Lionetti nelle preliminari al Consiglio comunale di Como di lunedì 19 marzo contestando la mancata iscrizione all’ordine del giorno dell’argomento prima della fine del mandato, più di una decina erano gli esercenti presenti fra il pubblico. Un rammarico espresso anche da Luigi Bottone che aveva richiesto un consiglio comunale straordinario. «Lei presidente non si è speso per metterlo al’ordine del giorno» ha esclamato veementemente Vittorio Mottola, che ha poi, citando un articolo del Corriere di Como, polemizzato con Legnani e Gaffuri del suo ex partito il Pd.

Primarie del Pdl

La consigliera di Per Como Roberta Marzorati ha quindi denunciato le pressioni di un’associazione cittadina per l’assistenza a figli con disabilità per votare la candidata alle primarie del Pdl Laura Bordoli. La consigliera ha letto, omettendo i nomi, una e-mail indirizzata a un famigliare di uno dei ragazzi assistiti in cui si dice esplicitamente: «Vi chiedo perciò di aiutarmi nell’appoggiare la candidatura della dottoressa Bordoli a sindaco di Como. Conosco il papà, presidente dell’associazione Famiglia Comasca, persona integra, rigorosa e seria, per cui credo che anche la figlia sia della stessa struttura morale. Oltretutto non è un politico, ma un tecnico».

«In Associazione siamo apolitici – l’unica foglia di fico nella missiva –, ma non si può pensare che una struttura di questo genere ce la possa fare da sola».

Per questo nella lettera era anche molto precisa sulle modalità e dove andare a votare: «Chi ne avrà desiderio può recarsi alla Circoscrizione 5 in via Tommaso Grossi il 4 marzo per votare alle primarie, la dottoressa Bordoli».

Monumenti

Il capogruppo di Per Como Mario Molteni ha invece denunciato lo stato d’abbandono e le scritte che hanno deturpato i monumenti dei Giardini a lago, per cui Donato Supino, Prc, ha precisato «se il monumento alla Resistenza europea non verrà pulito interverranno entro il 25 aprile i giovani del’Anpi».

Nomine

Il consigliere di Rifondazione si è poi scagliato contro le nomine nelle partecipate, Asf, Spt e Acsm-Agam, con indicazioni date sul filo di lana dello scadenza del mandato di questa Amministrazione.

Per ultimo Pasquale Buono ha ringraziato la Protezione civile per il lavoro svolto sinora, all’ingresso, affianco al poster per i marò si è fermato invece il consigliere del Partito democratico Andrea Luppi con un cartello per ricordare le vittime indiane, i pescatori scambiati per pirati dai due italiani.

Argent

Appena insediata, l’Assemblea si è bloccata nelle solite incomprensibile secche burocratiche procedurale, con il presidente Pastore che ha più e più volte proposto di discutere dei due piani Suap all’ordine del giorno, che però non hanno esperito per molti dei consiglieri tutti i passaggi necessari per arrivare in aula.

Solo verso le 21.30 si è trovato l’accordo per discutere l’approvazione definitiva del Piano Argent, così come modificato dopo le osservazioni, presentato dal sindaco Bruni con un paio di emendamenti di Giunta tecnici.

Approvati gli emendamenti di Giunta Mottola ha presentato un proprio emendamento per stralciare una parte della Convenzione con il costruttore «così non potrà vantare una maggiore volumetria».

Contrario il primo cittadino, «ciò che è paventato è fuori dalla realtà» ha dichiarato aggiungendo «è il volume che decide la volumetria, il privato al massimo può aprire un negoziato» e concludendo «sono contrario a questi emendamenti estemporanei che in passato hanno prodotto danno per l’Amministrazione».

Un parere che però l’aula non ha ascoltato e, dopo una doppia votazione, il primo risultato era stato un pareggio, con 14 favorevoli, 13 contrari e 4 astensioni l’emendamento è passato.

La delibera è quindi passata, emendata, con i soli voti contrari di Rapinese e Supino, l’astensione delle minoranze e parte della maggioranza e 13 voti di maggioranza.

Approvazioni definitive

Approvati definitivamente dalla maggioranza anche due interventi edilizi, che non hanno ricevuto osservazioni, nelle vie I° maggio e Muggiò, il Piano Bellaria.

Via Manzoni

La discussione si è infine spostata su un intervento Suap in via Manzoni per la costruzione di un albergo nel’area di posteggio prospiciente la stazione di Como Nord Lago.

Il primo di due interventi in Suap proposti per la serata, l’unico passato nella Commissione urbanistica, convocata d’urgenza dal presidente Mario Lucini per il pomeriggio prima della seduta. Della seconda non sono arrivati in tempo i documenti per andare in Commissione e entrambi gli interventi non hanno avuto il parere della Circoscrizione competente.

«Si sta procedendo con un atto illegittimo – ha esclamato il democratico Marcello Iantorno iniziando un dibattito sulla possibilità e la discussione o meno della pratica – non si capisce poi l’urgenza su un provvedimento su cui non è stata nemmeno apposta l’urgenza».

«Non l’abbiamo apposta perché la celerità sta nei procedimenti di Suap – ha risposto Bruni – il senso della norma sta nell’accelerare i tempi».

Una situazione paradossale in cui tutto si è fermato in attesa di lumi da parte dell’avvocata Marciano, facente funzioni del segretario generale, che è arrivata anche ad un battibecco fra il presidente Pastore e Mottola.

«Ho qualche sensazione strana, la dimostrazione è che ogni volta che ripete che sta solo seguendo quanto detto dagli uffici diventa rosso» ha detto il secondo al primo che ha risposto: «Se ha qualche elemento vada in Procura!»

Una situazione tesa fino alla richiesta di Iantorno di un voto pregiudiziale sull’intervento «non ne vedo il motivo, la pratica ha fatto tutto il suo iter» ha dichiarato il sindaco, ma il Consiglio l’ha smentito, con 13 voti a favore, le minoranze, l’astensione di 6 consiglieri di maggioranza, più Bruno Saladino del Pd, e 11 contrari. La seduta è quindi stata dichiarata conclusa. [Michele Donegana – ecoinformazioni]

1 thought on “Consiglio comunale: approvazione definitiva della Argent

  1. penso che nuove costruzioni non se ne debbano fare al limite si puo’ ristrutturare quello che gia’ esiste .

Comments are closed.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: