Como e i suoi gemelli

Locandina Como e i suoi gemelliI rapporti di gemellaggio fra il capoluogo lariano e le città di Tokamachi, Fulda, Nablus e Netanya venerdì 14 dicembre a Villa Olmo per: «Gli alunni coinvolti nel Progetto Gemini e alle loro famiglie ma non solo»

 «I partecipanti avranno la possibilità di avvicinarsi, attraverso attività dinamiche e coinvolgenti, alle tematiche del gemellaggio, come strumento di conoscenza reciproca fra i popoli, coesione sociale e crescita» precisa una nota dell’Amministrazione comunale comasca.

«È importante  educare  le  nuove  generazioni  ad una  cittadinanza  mondiale  e valorizzare i moltissimi segni di pace e solidarietà che sono presenti nella nostra società – dichiara la vicesindaca di Como Silvia Magni –. Le nuove generazioni devono essere guidate per riconoscere e arricchire questi segni. In tutti questi aspetti un ruolo da protagonista spetta alla scuola che, insieme alle istituzioni e alle famiglie, è chiamata a promuovere una cultura dell’accettazione, dell’accoglienza e della convivenza e a divenire un laboratorio operativo in cui si apprenda ad elaborare costruttivamente le differenze».

Il programma:

Dalle 9.30 alle 11.30, Quattro storie, quattro gemelli, laboratorio per le classi 4e e 5e delle scuole primarie che partecipano al Progetto Gemini, viaggio fra le quattro città gemelle attraverso la lettura animata di fiabe con l’Associazione Fata Morgana;

Dalle 9 alle 12 e dalle 14  alle 17, Il Congresso dei ragazzi, laboratorio per le classi delle scuole secondarie di primo grado che partecipano al Progetto Gemini,  quattro spazi: teatro, musica, video e scenografia per conoscere il mondo di Como con il Teatro gruppo popolare e i Sulutumana;

Alle 20.30, Il mondo salvato dai ragazzi, spettacolo teatrale-musicale messo in scena dal Congresso dei ragazzi con il Teatro gruppo popolare e i Sulutumana.

Partecipazione libera con iscrizione obbligatoria al tel. 031.252057. [md – ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: