COMOLIVE 100 e20
La nuova rassegna estiva del Comune di Como inizia venerdì 14 giugno con i Sulutumana
«Oltre 120 eventi che spaziano dalla musica pop, jazz, fusion, folk, rock ai concerti d’autore e classica, dalle rappresentazioni teatrali al cinema coinvolgendo un pubblico eterogeneo, nonché i numerosi turisti in città – precisa una nota di Palazzo Cernezzi –. La rassegna, che animerà numerose aree di Como con una programmazione ad hoc dedicata ad ogni spazio, è il risultato di una collaborazione con gli esercizi commerciali presenti in città attraverso un coinvolgimento ampio e una loro diretta partecipazione».
«La kermesse si aprirà ufficialmente il 14 giugno in piazza Cavour con il concerto dei Sulutumana tappa del tour Non c’è limite al meglio e proseguirà dal 19 al 23 giugno con il consolidato Swing Crash Festival che da anni coinvolge il pubblico al ritmo della musica degli anni ‘30 e ‘40 alla presenza di ballerini di fama mondiale – prosegue lo scritto –. La piazza Volta vedrà una programmazione articolata con concerti a partire dal 6 giugno ogni martedì e giovedì sino al 17 settembre, con autori del calibro di Claudio Borroni, The Vad Vuc, Gianni Bonelli, Donato Amatola, Luca Ghielmetti, e molti altri». «La piazza S. Fedele, sempre attraverso il coinvolgimento diretto dei commercianti, sarà dedicata alla musica cantautorale, dal 16 giugno al 6 settembre per 7 serate, alla presenza di Luigi De Gregori fratello del celebre Francesco, Federico Sirianni, Andrea Parodi, Massimo Olivieri, Marie Nima, Pasini Murphy Bettoni trio e La Piccola Orchestra Karasciò», mentre «Il cortile di Palazzo Cernezzi riproporrà le ricercate serate di teatro, musica e cinema della Compagnia Città di Como dal 15 giugno al 3 settembre con 12 appuntamenti, la Compagnia Comica Lariana il 7 giugno, Teatro Arte Orizzonti Inclinati il 6 luglio e lo spettacolo Oltre il Giardino il 30 agosto». «Anche lo spazio culturale San Pietro in Atrio e lo spazio Natta saranno coinvolti da performance musicali nell’ambito del progetto Boston Como – 5 appuntamenti a luglio – uno spettacolo di tango incluso e 3 ad agosto mentre, a settembre la Pinacoteca ospiterà 4 appuntamenti di musica classica all’interno del Lake Como Festival di Amadeus Arte – aggiunge lo scritto –. La piazza Martinelli vedrà l’annuale appuntamento con il cinema d’autore promosso dall’Arci Xanadù tutti i mercoledì da giugno a settembre e in aggiunta i lunedì nel mese di agosto con proiezioni in lingua, mentre il cortile del Museo Giovio ospiterà la rassegna I mercoledì del cinema archeologico e il tradizionale festival dei burattini dedicato ai bambini e alle famiglie del Teatro dei Burattini di Como a luglio. Lo spazio S. Donnino sarà luogo dedicato alla musica classica con interpreti e realtà eccellenti organizzati grazie a Como Classica, l’Accademia Giuditta Pasta, il Conservatorio di Como, l’Orchestra giovanile Vivaldi. Villa Olmo infine presenterà il 3 agosto l’Orchestra I Pomeriggi Musicali in collaborazione con Como Classica». Data la particolarità del coinvolgimento diretto degli esercenti interessati ad animare le piazze: «COMOLIVE raccoglierà inoltre, gli eventi promossi dal bar Giuliani di piazza De Gasperi tutti i mercoledì e sabato di giugno con piano bar e musica di atmosfera, dei giardini a lago con gli aperitivi musicali promossi dal Temple Bar previsti tutte le domeniche di giugno e luglio, di Largo Spallino con 4 serate di roulotte juke-box promosse dal Caffè degli Artisti».
«Il calendario dell’estate suddiviso in giugno/ luglio e agosto/ settembre – conclude lil comunicato – riporterà anche gli eventi del Festival città della musica del Teatro Sociale, il Lake Como Film Festival e le mostre programmate negli spazi espositivi comunali» (il programma di giugno). [md – ecoinformazioni]