Open Day del Chilometro della conoscenza
Domenica 16 giugno dalle 10 alle 24 un’intera giornata di eventi e attività da Villa Olmo alla Sucota
«L’Open Day di domenica 16 giugno regalerà un assaggio di quello che il Chilometro della conoscenza vuole essere dichiara un comunicato del Comune di Como –, attraverso una passeggiata guidata per scoprire i luoghi, visitare le strutture e partecipare agli eventi ospitati con un programma di attività dedicate ad adulti e bambini: visite guidate a mostre, musei e giardini, performance musicali e di danza, letture en plein air, laboratori didattici, proiezione di film».
Quattro le partenze previste dal parco di Villa Olmo, una ogni due ore, alle 10, 12, 14, 16, per cui è necessaria l’iscrizione al sito Internet www.chilometrodellaconoscenza.it.
All’andata il percorso prevede il passaggio da Villa Olmo, poi il Ponte del Km, giardino e Serre comunali, Serre Grumello, Foresteria di Villa del Grumello, Villa del Grumello, Capriccio di Villa Sucota, Villa Sucota, al ritorno Villa Sucota, Capriccio di Villa Sucota, giardino sopra Villa del Grumello, Serre di Villa del Grumello, Serre di Villa Olmo, Ponte del Km, giardino di Villa Olmo, Villa Olmo. A Villa Olmo saranno organizzate delle visite guidate alla mostra La Città Nuova. Oltre Sant’Elia, letture itineranti, musica, mostra d’arte di Nicola Salvatore, laboratori didattici, alla Villa del Grumello, ci saranno mostre d’arte di Lafayette Park, Ludwig Mies van der Rohe e Ludwig Hilberseimer, musica, canto e danza, mostre fotografiche, installazione audio-video, letture a tema, proiezione cinematografica e laboratori, mentre a Villa Sucota e al Capriccio, visite al Museo del tessuto, mostra Città di seta. Quando l’architettura ispira i tessuti del Novecento, laboratori didattici e una mostra fotografica. Alle 21.30 conclusione con la proiezione di un film nel parco di Villa del Grumello (ingresso da Villa del Grumello).
«Il Chilometro della conoscenza è promosso e sostenuto dalla Camera di commercio di Como in collaborazione con il Comune e la Provincia di Como e realizzato grazie al contributo della Fondazione Cariplo e dell’Unione Europea (attraverso risorse PORL FESR 2007/2013, Progetto Integrato d’Area – Ecolarius) – precisa la nota –. Un grande progetto finalizzato a creare un luogo identitario per l’intera collettività comasca, in grado di accrescerne in modo decisivo la visibilità e il richiamo internazionale, anche in vista di Expo 2015». [md – ecoinformazioni]