Palazzina Fisac-Trevitex/ L’innegabile velocità della distruzione

fisac-trevitexÈ proprio vero che abbattere è più semplice che costruire. Così i cittadini che in questi giorni guardano scomparire la Palazzina Fisac-Trevitex da via Pasquale Paoli vedono chiudersi per sempre una storia di lavoro e di eccellenza lariana, colpita prima dall’abbandono funzionale alla situazione attuale e ora dal progetto di riqualificazione dell’area che di essa promette di lasciare solo un simbolo.

La storia della Palazzina Fisac-Trevitex però finisce almeno in silenzio e alla sua agonia è stato risparmiato l’insulto dei fuochi d’artificio che hanno celebrato un altro abbattimento, quello della Ticosa, il 27 gennaio del 2010, con una festa in pompa magna oscenamente fatta nel Giorno della Memoria con lo strascico di una devastazione ambientale e di quella che ancora oggi a distanza di anni è un’area sottratta alla città. Per l’area della Trevitex la giunta Lucini scommette su un futuro radioso, con un agile e sinuoso ponte, un supermercato più grande di prima (i malpensanti credono darà il colpo di grazia alle piccole attività commerciali del quartiere), la riattivazione del multisala (forse fuori tempo massimo per il genere, ma i malpensanti, sempre nemici di ogni cambiamento, temono in grado di mettere in difficoltà lo Spazio Gloria) e tanti miglioramenti per la viabilità e la vivibilità del quartiere a partire dalla piazza del supermercato che si scommette sarà vera (per i malpensanti forse il posto giusto per la specie del futuro: l’homo prendi tre paghi due) e non assediata dal traffico come Camerlata con la sua splendida fontana recentemente messa a nuovo. [Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni]

Sull’argomento ecoinformazioni dando conto di tutti i pareri, le proposte, le polemiche ha scritto molto. Ecco un parziale elenco degli articoli e dei video sul tema.

Time lapse 27 ottobre 2015

Abbattimento 27 ottobre 2015

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: