
L’audiogiornale del Terragni/ Terrorismo e Europa
Informazione e approfondimento al Terragni di Olgiate Comasco, apertura all’attualità, al pluralismo politico, al confronto delle opinioni, alla didattica attiva e al mondo. L’Istituto, diretto da Luigi Villa e già noto per l’”Università” dei Diritti umani che ogni anno si anima il 10 dicembre e continua in una miriade di progetti nelle classi, ha presentato sabato 16 gennaio all’inizio delle lezioni e all’Open day della scuola nel pomeriggio una nuova iniziativa formativa. Pochi istanti prima delle 8, mentre gli allievi e le allieve si apprestavano a partecipare alle lezioni, dagli altoparlanti presenti in ogni aula è iniziata la diffusione del servizio audio Il terrorismo: dall’attualitá di Parigi alla storia in Europa. Pochi intensi minuti in diverse lingue a cura delle allieve e degli allievi della terza b del liceo linguistico per il Progetto trasversale di giornalismo in lingua [“Giornalista in lingua”: dall’intervista ai visitatori stranieri durante l’Expo di Milano alla presentazione di un giornale radiofonico, passando per la scrittura di articoli sull’attualità], frutto del lavoro innovativo e proficuo coordinato dalla professora Lethimonnier Lydie, animato dall’impegno e dall’entusiasmo di Giorgia Bardaglio, Chiara Bonavita, Rebecca Bragalini, Benedetta Caspio (assistente audio), Eleonora Clerici (inviata a Dublino), Alessandra Gianni, Benedetta Lodi, Andrea Migliorini, Marta Monti, Martina Offer (redattrice depliant), Elisabetta Piatti (inviata a Bilbao), Camilla Robustelli Test, Giulia Robustelli Test (giornalista tedesca inviata a Berlino), Alessandro Ruggiero (inviato a Parigi), Viola Savoldelli (grafica depliant), Sharon Tres (sceneggiatrice), Anna Tretola (giornalista spagnola e presentatrice radiofonica 1), Martina Vesco (giornalista e tecnica audio), Iulian Zaharia, Francesca Zani (presentatrice radiofonica 2). Con loro. per un’attività formativa che vuole esse anche un esempio di come si possa intendere l’alternanza scuola lavoro stimolando professionalità a scuola senza necessariamente rivolgersi alle esperienze aziendali esterno ad essa, anche le docenti Laura Cantarelli, Anna Maria Trussoni, Maria Luisa Gessaga. L’esperimento ha avuto grande successo anche se ha evidenziato qualche limite nell’impianto di amplificazione della scuola che sarà risolto prima delle nuove edizioni del “radiogiornale” internazionale del Terragni. Leggi il depliant che raccoglie i testi del primo “radiogiornale” sul sito dell’istituto.