Mese: Gennaio 2016

Michelini/ Non contro Lucini, contro chi lo vuole sacrificare

micheliniluciniMolti hanno letto nel suo duro contrasto alle politiche della giunta comasca [al Processo alle paratie, vedi video] un attacco al sindaco Mario Lucini. Luca Michelini, li smentisce e dirige con chiarezza la sua critica più che verso il sindaco contro le forze politiche che lo sostengono ed il pd in particolare che sarebbe pronto a sacrificarlo come capro espiatorio del disastro che esse stesse hanno determinato:  «Sacrificando Lucini queste forze riproporranno, identico, il meccanismo che è all’origine del fallimento di questa giunta». Leggi nel seguito l’intervento di Luca Michelini. (altro…)

Video/ Processo alla paratie: relazioni e interventi

524Sono moltissimi gli spunti, le idee e le notizie emerse nell’incontro di sabato 30 gennaio alla Cna organizzato da ecoinformazioni con l’introduzione di Gianpaolo Rosso e i contributi del sindaco di Como Mario Lucini, di  Emanuele Caso, Grazia Villa, Fiammetta Lang, Luca Michelini, Fausto Tagliabue.

pubblico paratie processoAnche il folto pubblico (cittadini/e, gli assessori Marcello Iantorno, Lorenzo Spallino, Bruno Magatti, la consigliera Celeste Grossi, i rossomicheliniconsiglieri Raffaele Grieco, Luigi Nessi e Giampiero Ajani, di associazioni attive sul territorio) nonostante il tempo inevitabilmente troppo ridotto assegnato agli interventi ha partecipato con lucinilangparatieparatierelatoriparzialepassione costruttiva fornendo ulteriori elementi di riflessione da sviluppare. Sul canale video di ecoinformazioni, tutti i video dell’iniziativa di Valeria Peverelli, ecoinformazioni. [Foto Marisa Bacchin, ecoinformazioni]

 

On line sul canale video di ecoinformazioni anche le brevi repliche dei/ delle relatori/ trici e del coordinatore dell’incontro.

 

Dup

8 COMOCOMUNEIniziata la discussione sugli ordini del giorno

 

Preliminari

Prima del Consiglio comunale di giovedì 28 gennaio Giampiero Ajani, Lega, ha parlato della pessima qualità dell’aria e, «se come detto dall’assessore gran parte dell’inquinamento è dovuto ai riscaldamenti», ha invitato il comune a rendere più efficienti i propri stabili. Alessandro Rapinese ha presentato una interrogazione in cui chiede chiarimenti su come voglia comportarsi l’Amministrazione per quanto riguarda le multe comminate dopo l’allargamento della Ztl. «I verbali non ancora notificati e che non si sa se verranno notificati sono circa 500 per una media di 80 euro l’uno, se non verrann mandati si tratta di una perdita di 40mila euro» ha ricordato il capogruppo di Adesso Como. 5.500 sono stati spediti ma non ancora pagati «li andremo a sollecitare?» Per quanto riguarda le paratie Rapinese ha invece attaccato il sindaco «non vuole abbandonare i lavori, 8 milioni di opere sono già stati fatti, per non incorrere il danno erariale, intende tutelare se stesso».

 

Dup

Iniziata l’assemblea il presidente Legnani ha spiegato il perché molti degli ordini del giorno presentati siano risultati inaccettabili. Una spiegazione che non ha pienamente convinto le opposizioni che hanno subito chiesto chiarimenti agli uffici con una sospensione.

Rientrati in aula la maggioranza ha accolto 5 ordini del giorno su 17 affrontati (di cui 7 inammissibili), uno di Guido Rovi, Pd, per utilizzare materiale riciclato nei nuovi interventi in città (sedute, cestini, ecc.), uno di Luca Ceruti, M5s, per sollecitare l’individuazione di fondi europei, regionali o statali, uno per attivarsi per garantire una maggiore sicurezza nei quartieri, uno per la promozione di una rete culturale in cui inserire il museo cittadino. Sulla proposta, sempre di Ceruti, di individuare fondi a sostegno delle nuove assemblee sebbene la Giunta abbia espresso un parere contrario, «è lacunoso non può essere accettato» ha dichiarato Frisoni promettendo di recepirne lo spirito, Paco-Sel e Amo la mia città hanno votato con le opposizioni hanno votato la proposta che, complice qualche astensione fra i banchi della maggioranza, è passata. Per un maggior impegno per l’eliminazione delle barriere architettoniche sono stati presentati poi due ordini del giorno uno da Raffaele Grieco, Pd, e uno da Celeste Grossi, Paco Sel, che ha chiesto la preparazione di un vero e proprio piano. Proposte su cui è iniziato il dibattito sospeso dato l’approssimarsi della mezzanotte. [Michele Donegana, ecoinformazioni]

Colori rubati

Caterina Ruggieri 1_mDipinti di Caterina Ruggeri in mostra al Broletto in piazza del Duomo a Como, inaugurazione mercoledì 3 febbraio alle 18.30. Aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 18, lunedì chiuso, fino al 29 febbraio.

 

«Di solito pensiamo all’orizzonte come a una linea: e se invece fosse un colore? Se lo fosse, risulterebbe una zona pulsante e indefinita invece che una riga più o meno netta, non designerebbe il confine tra terra, acqua e cielo ma sarebbe anzi la loro area di fusione, si espanderebbe tanto in orizzontale almeno quanto in verticale, come avviene nei dipinti più recenti di Caterina Ruggeri – scrive Roberto Borghi –. Questo capovolgimento di uno dei più consolidati parametri visivi, nella pittura di Caterina, è stato attuato gradualmente, per passaggi successivi. Prima è stato necessario affrancarsi dalla geometria, dalla tentazione di strutturare l’immagine in zone rettangolari. Poi è diventato basilare concentrarsi sulla linea che suddivide l’immagine, per far sì che la ripartizione fosse sempre meno nitida, e che le linee anzi si moltiplicassero, ma diventassero segni, graffi, e fossero quindi sempre meno regolari e sempre più espressive. Quindi l’essenziale si è rivelato far dialogare le diverse parti del dipinto, creare una tensione energetica, far percepire un’unità di fondo tra i diversi elementi».

«La mostra nelle sala del Palazzo del Broletto racconta questo percorso con i suoi inevitabili ripensamenti, le sue oscillazioni tra diverse soluzioni formali, ma mette soprattutto in luce la determinazione cCaterina Ruggieri 2_mon cui è stato condotto. Dietro ogni dipinto si intravede un fine, un obiettivo non esplicitato ma presente, che resta come sospeso sul fondo. E in ogni opera si percepisce anche una narrazione abbozzata, che volutamente si concentra sulle premesse, sugli antefatti: si intuisce però che, se qualcosa accadesse, si tratterebbe di vicende intime, di una partecipazione al mistero della natura che si compie attraverso l’evocazione di acquitrini, montagne che si sfaldano, vapori che si condensano – prosegue la nota –. Eppure il lirismo, che in queste opere è molto, non è affatto tutto. Il colore steso e modellato con le mani, la compattezza del supporto metallico, la matericità complessiva dell’immagine suggeriscono un senso di forza, quasi un surplus energetico. Orizzonte d’altra parte è un termine che deriva dal verbo greco orìzo, che significa delimitare, ma anche imporre. La pittura di Caterina compie un ulteriore capovolgimento: si impone all’orizzonte e, in alcuni casi, gli sottrae anche dei colori».

Per informazioni e-mail caterinaruggeriposta@gmail.com. [md, ecoinformazioni]

ecoinformazioni 524/ Processo alle paratie

524ritIl numero 524 del settimanale è stato presentato nell’incontro Processo alle paratie a cui ha partecipato un attento pubblico che ha affollato il salone della Cna. già on line su ecoinformazioni i video dei contributi del sindaco di Como Mario Lucini, di Gianpaolo Rosso, Emanuele Caso, Grazia Villa, Fiammetta Lang, Luca Michelini e degli interventi del pubblico.

Sfoglia on line il numero 524 di ecoinformazioni.

30 gennaio/ Processo alle paratie/ Numero speciale di ecoinformazioni

PARATIE FB 3Tutti invitati sabato 30 gennaio al Processo alle Paratie. ecoinformazioni coordinerà e introdurrà  l’incontro insieme a Emanuele Caso  di Comozero. Le relazioni saranno svolte da Grazia Villa, Fiammetta Lang, Luca Michelini e Fausto Tagliabue. Seguiranno gli interventi dei cittadini e delle cittadine per avviare un percorso di democrazia partecipata per cambiare passo e direzione. 

Sarà distribuito ai partecipanti il numero 524, speciale di ecoinformazioni sul tema, con il primo editoriale sul mostro, un piccolo lessico sulle paratie e la Breve storia di un disastro annunciato di Michele Donegana.

Graham Nash al Sociale a giugno/ Aperte le prevendite

grham nashIl leggendario cantautore Graham Nash ha annuncia le date italiane del suo tour 2016 a supporto del nuovo album in studio This Path Tonight,una raccolta di dieci canzoni prodotte da Shane Fontayne, che uscirà in tutto il mondo il 15 aprile. Il 3 giugno alle 21 Nash sarà a Como sul palco del teatro Sociale di piazza Verdi. I biglietti in prevendita sono già disponibili presso la biglietteria del Teatro, online sul sito del Teatro o sul circuito Ticketone.

Prezzi:
platea/palchi  50 euro + 5 euro prev.
gallerie parapetto 35 euro + 5 euro prev.
gallerie ranghi 31 euro + 4 euro prev.

Info http://www.teatrosocialecomo.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: