20 febbraio/ Il problema energetico e ambientale della città di Como
Incontro pubblico, «finalizzato a fare chiarezza sullo stato attuale dei problemi energetici della città Como: quanto e cosa consumiamo, dove, le emissioni prodotte, gli strumenti di pianificazione territoriale necessari e tuttora mancanti, le azioni prioritarie da attuare nel breve e medio periodo, gli obiettivi temporali richiesti dagli strumenti di pianificazione europea, nazionale e regionale, l’esigenza di una partecipazione e una condivisione da parte di tutti gli attori della società locale», sabato 20 febbraio dalle 9 in Sala stemmi a Palazzo Cernezzi a Como organizzato dal Patito democratico di Como.
Programma:
Dalle 9 alle 9.15, Un problema globale… un problema locale, introduce e modera Stefano Fanetti, segretario cittadino Pd Como;
Dalle 9.15 alle 9.30, Consumi energetici della città di Como: per settori e per vettori; stato e andamenti, Giovanni Bartesaghi;
Dalle 9.30 alle 9.50, Il Pear (Piano energetico ambientale regionale): linee d’indirizzo e strumenti per i Comuni della Lombardia, Dino De Simone, Infrastrutture lombarde – Regione Lombardia;
Dalle 9.50 alle 10.10, Il quadro locale delle emissioni in atmosfera a Como, Vorne Gianelle, Arpa Lombardia;
Dalle 10.10 alle 10.40, Il piano energetico della città di Como: obiettivi, struttura, contenuti, azioni, tempi, partecipazione, monitoraggio, Giovanni Bartesaghi;
Dalle 10.40 alle 11, Break;
Dalle 11 alle 11.20, Riqualificazione energetica dell’edilizia esistente: stato attuale, opportunità e prospettive, Antonio Moglia, Anace Como;
Dalle 11.20 alle 11.40, Il teleriscaldamento di Como: stato attuale e programmi futuri, Andrea Bighelli, Acsm-Agam;
Dalle 11.40 alle 12.15, Le risposte del Comune di Como: azioni in corso e programmi, Bruno Magatti, Assessore all’ambiente del Comune di Como;
Dalle 12.15 alle 13, interventi del pubblico. [md, ecoinformazioni]