Giorno: 20 Aprile 2016

22 aprile/ Ribelle per amore. Don Gnocchi nella Resistenza

22-04-16 anpiPresentazione del volume di Daniele Corbetta, giovedì 22 aprile alle 17 alla Biblioteca comunale di Como, in piazzetta Venosto Lucati, con l’autore e Giuseppe Calzati, presidente Istituto di storia contemporanea P.A. Perretta di Como, modera Marco Gatti, Settimanale della diocesi di Como, per il ciclo di incontri La Resistenza nel Comasco: fonti e biografie, organizzato da Istituto Perretta, con la collaborazione di Anpi Comitato provinciale di Como, Associazione nazionale alpini e Sistema bibliotecario intercomunale di Como.

24 e 28 aprile/ Festa della Liberazione 2016 a Albiolo

25 aprile 2016 - ANPIDue appuntamenti, il primo domenica 24 aprile alle 11.30, in occasione della manifestazione La C.R.I. incontra il territorio di Albiolo, commemorazione dei caduti davanti al Monumento e intervento Anpi, il secondo giovedì 28 aprile alle 20.30 al Centro civico di Albiolo proiezione del film L’onda, organizzati dalla Sezione di Uggiate Trevano Rado Zuccon dell’Anpi con il patrocinio del Comune di Albiolo.

Modificato il Regolamento per l’occupazione degli spazi pubblici

8 COMOCOMUNEPalazzo Cernezzi cambia le regole. Si potranno mettere i tavolini sotto i portici  e si sgraveranno edicole e esercenti di piazza Roma.

 

Preliminari

Solo Giampiero Ajani, Lega, che ha chiesto se sono stati nominati un nuovo responsabile del procedimento e un direttore lavori, oltre che un sopraluogo, per il cantiere delle paratie, e Luigi Nessi, Paco-Sel, che ha ricordato il referendum sulle trivelle, hanno preso la parola nelle preliminari al Consiglio comunale di Como di martedì 19 aprile.

 

Occupazione spazi

Insediata l’assemblea la parola è subito passata all’assessore Frisoni, assente Spallino, per la presentazione di alcune modifiche al Regolamento per l’occupazione di spazi pubblici, approvato l’anno scorso. In sostanza, andando a toccare tre articoli, si potrà occupare anche i portici cittadini, lasciando uno spazio di un metro e mezzo per il passaggio, e sarà fatto uno sconto alle edicole del 22 per cento circa oltre che uno sconto per tre anni per le attività in piazza Roma.

Troppo poco lo spazio per il passaggio per Nessi che ha chiesto di aumentarlo a due metri: «Anche per le persone fragili con ridotte capacità motorie o in carrozzina». Più chiarezza sulla “prevalenza” della vendita dei giornali da parte dei chioschi è stata chiesta da Luca Ceruti, M5s, Per una revisione più estesa del documento si è speso Marco Butti, Gruppo misto, «poteva essere fatta tranquillamente». Proposte tradottesi in quattro emendamenti e un ordine del giorno che non sono stati accettati dalla maggioranza, solo la proposta di Butti di riportare in aula un documento meglio costruito ha visto un’apertura, «è impossibile dire oggi di fare delle modifiche entro l’estate come chiede l’ordine del giorno – ha detto Frisoni – non saremmo in grado di rispettarlo, se si potesse spostare di qualche mese la data…» Un tocco kafkiano il consueto stop dei lavori, quasi un’ora di attesa per l’arrivo dei revisori dei conti per il parere sugli emendamenti. Al voto un piccolo scambio di ruoli: Ada Mantovani, Adesso Como, ha votato a favore con la maggioranza, seppure contraria al modus operandi ha ritenuto «valido il fatto di dire che ci siamo resi conto di avere sbagliato», Nessi si è astenuto dopo la bocciatura del suo emendamento e la richiesta, inascoltata, di minori vincoli per le richieste di occupazione per gruppi e iniziative politiche. La seduta si è così conclusa a ridosso della mezzanotte. [Michele Donegana, ecoinformazioni]

No, non si torna indietro/ La Costituzione è la democrazia

nocostituzionaleTutti contro lo stravolgimento della Costituzione. Sia i parlamentari e le parlamentari delle opposizioni che l’insieme delle cittadine e dei cittadini imporranno ai sensi della Costituzione stessa il voto popolare di ottobre per contrastare l’attacco alla Costituzione e alla democrazia che si attuerebbe se le trovate del governo per realizzare, come ai vecchi tempi, il potere di pochi nominati che rovinerebbero la più bella Costituzione del mondo entrassero in vigore.

Ai parlamentari, già in numero sufficiente a raggiungere il risultato, si aggiungeranno centinaia di migliaia di persone le cui firme saranno raccolte nei banchetti attivati in tutto il paese e naturalmente anche a Como per iniziativa del Coordinamento democrazia costituzionale, dell’Anpi, di tutte le forze politiche sociali, sindacali e culturali impegnati contra la tragica scelta di alcuni di tornare indietro di decenni.

«Il Comitato per il No ha deciso di raccogliere le firme per arrivare al referendum costituzionale perché vuole far vivere nella futura campagna referendaria non solo la presenza di chi in Parlamento si è espresso contro questa deformazione della Costituzione (cosa in sé legittima ed importante), ma soprattutto punta a far sentire con forza la volontà dei cittadini che avranno sottoscritto questa richiesta».

Info nazionaliInfo Como.

Metalmeccanici: Contratto! Contratto!

Metalmeccanici-01

Davanti a Unindustria Como arriva la protesta dei metalmeccanici in occasione dello sciopero nazionale indetto per il rinnovo del contratto di lavoro scaduto a fine 2015.

«Contratto! Contratto!» l’urlo, scandito più volte dai manifestanti, che significa non solo adeguamenti salariali ma anche e soprattutto miglioramenti normativi e estensione dei diritti.

A rendere più scenografica la manifestazione di Fiom Fim e Uilm, qualche fumogeno colorato. [FC, ecoinformazioni]

Metalmeccanici-02

Video/ Letteratura e migrazione

giovioletteratura e migrazioneSi è svolta il 18 aprile allo Spazio Gloria la giornata  Letteratura e migrazione. Il convegno si è sviluppato con una serie di relazioni svolte da Marzio Caggiano, Bruno Magatti, Eraldo Affinati, Don Giusto. E’ seguito il dibattito al quale hanno partecipato gli studenti del Giovio. Nel pomeriggio l’iniziativa è proseguita con la proiezione di Timbuctù e l’intervento di Claudio Fontana. Già on line l’articolo di Marisa Bacchin e tutti gli altri video di Vanessa Magni.

Guarda tutti gli altri video di Vanessa Magni dell’iniziativa sul canale di ecoinformazioni.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: