13 maggio/ Fate il nostro gioco, segreti e verità del gioco d’azzardo

fate il nostro gioco

Venerdì 13 maggio alle 21 l’Aula Magna del Politecnico in via Castelnuovo ospiterà la conferenza-spettacolo Fate il nostro gioco in cui Diego Rizzuto e Paolo Canova, autori di La matematica del gioco d’azzardo, sveleranno le regole, i piccoli segreti e le grandi verità che si celano dietro all’immenso fenomeno del gioco d’azzardo in Italia.

Win For Life, Slot machine, Superenalotto, Roulette, Gratta e vinci, Lotto, Poker, Black-Jack, Bingo, Scommesse sportive. Molti nomi, molti giochi. Un’unica speranza, un’unica emozione: vincere. Chi non si è abbandonato al sogno di vedere la propria vita cambiata in un soffio? Un sogno a basso costo, la piccola spesa per l’acquisto di un biglietto. Ma quanto è davvero a portata di mano, questo sogno? È davvero piccola la spesa da affrontare? Quanto è equo il prezzo del biglietto? Quali false credenze influiscono sulla propensione al gioco?

Da queste e molte altre domande è nata nel 2009 l’esperienza di Fate il Nostro gioco, con l’obiettivo di togliere i veli al fenomeno attraverso la matematica, usata nella sua funzione di antidoto logico come strumento di prevenzione; «La matematica è esercizio di pensiero critico, un’occasione per creare un’opinione consapevole nei cittadini, specialmente nei ragazzi, in un ambito in cui molto si basa sulla scarsa conoscenza delle leggi che governano la sorte» sottolineano Rizzuto e Canova.

La conferenza rientra nella campagna Quando il gioco si fa duro, l’iniziativa promossa per prevenire e contrastare le forme di dipendenza dal gioco d’azzardo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: