Giorno: 9 Maggio 2016

Banche un sistema in crisi

130516 bancheLa riforma delle banche di credito cooperativo e delle casse rurali e srtigiane, le proposte del MoVimento 5  Stelle, convegno venerdì 13 maggio alle 20.30 alla Biblioteca comunale di Como, in piazzetta Venosto Lucati, con Marco Valli, eurodeputato e portavoce M5s – Parlamento Europeo, Daniele Pesco, portavoce M5s – Camera dei deputati, Giovanni Pontiggia, presidente Bcc Alzate Brianza, vicepresidente Federazione lombarda banche di credito cooperativo.

13 maggio/ Fate il nostro gioco, segreti e verità del gioco d’azzardo

fate il nostro gioco

Venerdì 13 maggio alle 21 l’Aula Magna del Politecnico in via Castelnuovo ospiterà la conferenza-spettacolo Fate il nostro gioco in cui Diego Rizzuto e Paolo Canova, autori di La matematica del gioco d’azzardo, sveleranno le regole, i piccoli segreti e le grandi verità che si celano dietro all’immenso fenomeno del gioco d’azzardo in Italia.

Win For Life, Slot machine, Superenalotto, Roulette, Gratta e vinci, Lotto, Poker, Black-Jack, Bingo, Scommesse sportive. Molti nomi, molti giochi. Un’unica speranza, un’unica emozione: vincere. Chi non si è abbandonato al sogno di vedere la propria vita cambiata in un soffio? Un sogno a basso costo, la piccola spesa per l’acquisto di un biglietto. Ma quanto è davvero a portata di mano, questo sogno? È davvero piccola la spesa da affrontare? Quanto è equo il prezzo del biglietto? Quali false credenze influiscono sulla propensione al gioco?

Da queste e molte altre domande è nata nel 2009 l’esperienza di Fate il Nostro gioco, con l’obiettivo di togliere i veli al fenomeno attraverso la matematica, usata nella sua funzione di antidoto logico come strumento di prevenzione; «La matematica è esercizio di pensiero critico, un’occasione per creare un’opinione consapevole nei cittadini, specialmente nei ragazzi, in un ambito in cui molto si basa sulla scarsa conoscenza delle leggi che governano la sorte» sottolineano Rizzuto e Canova.

La conferenza rientra nella campagna Quando il gioco si fa duro, l’iniziativa promossa per prevenire e contrastare le forme di dipendenza dal gioco d’azzardo.

10 maggio/ Anche a Como No Rogo, 100 piazze contro l’intolleranza

norogoIl 10 maggio 1933, nell’Opernplatz a Berlino, i nazisti fanno un grande rogo dei libri. Un atto simbolico di annientamento di culture non gradite alla loro folle ideologia come premessa a ciò che da lì a poco sarebbe stato: l’annientamento e la sottomissione di altri popoli per la conquista del mondo.

Anche quest’anno Arci e Arci book ricordano quel momento e promuovono la campagna No rogo organizzando per il 10 maggio, attraverso la rete dei propri circoli, momenti di letture collettive in piazza, accompagnate da presentazioni, dibattiti e animazioni che si terranno in contemporanea su tutto il territorio nazionale.

A Como No rogo è organizzata dai circoli Arci Xanadù e ecoinformazioni con l’adesione di Arci Noerus e del gruppo Il pollo bastardo di Cantù. Martedì 10 maggio a partire dalle 18 in largo Miglio (Porta Torre), si terrà una lettura collettiva unendosi idealmente alle altre piazze d’Italia in cui si terranno analoghe iniziative.
L’invito a partecipare è rivolto a tutte e tutti i cittadini. Portate due libri, uno da leggere ed un altro da scambiare o regalare, e per quel giorno sostituite l’immagine del profilo Facebook con il logo No Rogo, per difendere la cultura e i libri, per un mondo solidale e disarmato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: