Intrecci di popoli, festa interculturale/ Domenica 22 “in via Padova”

intreccipopolialidafranchiGiunto quest’anno alla sua quarta edizione, Intrecci di popoli. Festival delle culture, dei gemellaggi e della cooperazione internazionale, organizzato dall’Ufficio relazioni internazionali del Comune di Como, dal Centro servizi per il volontariato e dalla Diocesi comasca con la collaborazione del Coordinamento comasco per la Pace,  può contare sulla partecipazione di un grande numero di comunità e organizzazioni non-profit attive sul territorio della città Messaggera di Pace dal 1987.

intreccialidafranchiGrazie alle associazioni partecipanti, piazza Martinelli e l’adiacente ex-Circoscrizione di via Collegio dei dottori hanno potuto ospitare, in due assolati sabati pomeriggio – 14 e 21 maggio – un gran numero di attività offerte gratuitamente ai visitatori. Tra essi, molti bambini, intrattenuti da spettacoli teatrali e musicali e da laboratori creativi a tema, mentre gli ospiti del festival hanno avuto modo di farsi conoscere sul territorio e di rafforzare le relazioni attive nell’ambito del dialogo interculturale.

intreccicolorialidafranchiFilo conduttore dell’iniziativa, anticipata da un ciclo di eventi sul territorio cittadino tra marzo e i primi di maggio, rimane infatti quello di intrecciare e stringere legami di conoscenza e collaborazione tra gruppi, associazioni ed individui dalle diverse esperienze (come ben espresso dagli allestimenti scenografici, giocati abilmente sul tema dei tessuti e degli intrecci) con uno spirito di parità, apertura e condivisione.

Coinvolgimento e interazione si confermano i punti forti del festival: le comunità etno-culturali e le associazioni partecipanti, infatti, hanno chiamato visitatori e passanti a esprimersi insieme attraverso il dialogo, l’arte e la danza, e a vivere momenti di scambio e convivialità.

In questa fase così critica della politica internazionale, della quale migranti e rifugiati risentono in particolar modo, Intrecci di popoli e il microcosmo di attività ad esso collegate acquistano una rinnovata importanza nel loro valorizzare l’integrazione e l’arricchimento collettivo che ne deriva, del quale è giusto e necessario che ognuno si faccia consapevole e responsabile.

intreccialidafranchibluIl festival si concluderà domenica 22 maggio, con il concerto dell’Orchestra di via Padova (espressione della multiculturalità milanese) alle 21 in piazza Volta, trasferito al Teatro Nuovo di Rebbio soltanto in caso di maltempo. L’esibizione segue alla messa di Pentecoste, celebrata in Duomo alle ore 10 e animata dalle comunità di migranti durante e dopo la liturgia. [Alida Franchi, ecoinformazioni] [Foto Alida Franchi]

Info  http://www.comointernazionale.it/intrecci-di-popoli-3/

 

Guarda la galleria delle foto degli eventi di sabato 14 e sabato 21 maggio, di Alida Franchi. Presto on line anche le foto del concerto dell’Orchestra di via Padova.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: