Giorno: 22 Maggio 2016

Via Padova in piazza Volta

orchestraviapadovaDopo l’introduzione degli organizzatori Silvia Magni (Comune di Como), Gianfranco Garganico (Avc/Csv), Mario Forlano (CcP) e Beppe Nessi (Diocesi) che hanno spiegato le ragioni politiche e culturali di Intrecci di Popoli e annunciato l’intenzione di riproporre anche l’anno prossimo l’iniziativa, la parola, in piazza Volta a Como il 22 maggio, è passata alla musica dell’Orchestra di via Padova. Una musica meticcia e coinvolgente che ha regalato alla piazza, purtroppo non così  piena quanto l’importanza del concerto avrebbe meritato, una bella serata nella quale all’intreccio delle culture musicali e delle lingue è corrisposta una bell’atmosfera anche nel pubblico che ha applaudito, ballato, cantato, partecipato, intrecciandosi. In una pausa del concerto il Coordinamento comasco per la Pace ha regalato all’Orchestra una bandiera della Pace intrecciata.

Vai all’articolo e alle foto di Alida Franchi sulle altre iniziative di Intrecci di popoli.

Guarda on line sul canale di  ecoinformazioni tutti gli altri video della serata.

Guarda la galleria delle foto del concerto di Gianpaolo Rosso.

Guarda on line sul canale di  ecoinformazioni tutti gli altri video del concerto.

25 maggio/ Filosofia e psicoanalisi

filosofia e psicanalisi tuttoInOut in collaborazione con Jonas Como prosegue il seminario propedeutico Filosofia e psicoanalisi rivolto a studenti, docenti, operatori sociali ed, in generale, agli interessati a questi argomenti.

Mercoledì 25 maggio al Centro civico di Albate (Cascina Massée) in via Sant’Antonino, 1 dalle 17 alle 18.30 il tema sarà: Incontrarsi è amicizia?

Ne parleranno Gianfranco Giudice, docente di Filosofia presso il Liceo Scientifico P. Giovio, Roberto Pozzetti, psicoanalista, presidente InOut, referente provinciale Ordine psicologi Lombardia, membro Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, socio Jonas, docente Irpa. Ingresso gratuito. Info 031.266400

Intrecci di popoli, festa interculturale/ Domenica 22 “in via Padova”

intreccipopolialidafranchiGiunto quest’anno alla sua quarta edizione, Intrecci di popoli. Festival delle culture, dei gemellaggi e della cooperazione internazionale, organizzato dall’Ufficio relazioni internazionali del Comune di Como, dal Centro servizi per il volontariato e dalla Diocesi comasca con la collaborazione del Coordinamento comasco per la Pace,  può contare sulla partecipazione di un grande numero di comunità e organizzazioni non-profit attive sul territorio della città Messaggera di Pace dal 1987. (altro…)

Vivere eguali a Villa Olmo


vivereugualevivere uguale tavolo

Domenica 22 maggio si è svolto a Villa Olmo il convegno che ha affrontato la tematica della Vita Indipendente, oggetto di battaglie politiche, giuridiche e sociali da parte delle persone portatrici di disabilità. Ampia la partecipazione ad un dibattito che ha proposto anche una lettura della Costituzione e delle relativa riforma, con una lente assolutamente nuova, quella dalla parte dei disabili. (altro…)

22 maggio/ Vivere eguali

22maggioDomenica 22 maggio a Villa Olmo, via Cantoni 1 Como, dalle 10 alle 13:30. Il Comitato lombardo, il Comitato segratese per la Vita Indipendente e Comodalbasso hanno invitato Raffaello Belli, ricercatore del Cnr e autore del libro Vivere eguali. Disabili e compartecipazione al costo delle prestazioni a illustrare, attraverso la presentazione di questa sua opera “i veri problemi concreti incontrati dai disabili per vivere con le stesse libertà delle altre persone, con una specifica attenzione a tutti i maggiori costi da sostenere a tal fine”.

“Ne emerge che si tratta di costi tanto rilevanti e di difficoltà così grosse che non è legittimo costringere i disabili gravi a compartecipare alla spesa per le limitatissime prestazioni sociali, che vengono erogate dalla Repubblica”. A Ivana Ferrazzoli, assistente sociale dell’Asst Brescia, abbiamo chiesto una relazione sullo stato dell’arte della Vita Indipendente in Lombardia: – La situazione normativa; – le differenze di applicazione nel territorio lombardo; – lo stato della conoscenza di questa opportunità e della sua specificità, in relazione al differente valore riguardo l’integrazione sociale; – quanto si sta muovendo e quali prospettive si distinguono meglio all’orizzonte. L’Assessore regionale al reddito di Autonomia e all’inclusione Giulio Gallera ci presenterà la sua visione del tema dal punto di vista politico-amministrativo – dal punto di vista delle volontà dell’assessorato – dal punto di vista della prospettiva politica e sociale attuale: cioè, secondo la sua visione, le realistiche possibilità di “sfondamento” di questa filosofia nelle menti degli amministratori e nella pratica quotidiana Introdurrà il convegno Filiberto Crisci, rappresentante legale e coordinatore del Comitato lombardo per la Vita Indipendente delle persone con disabilità. Presenterà i relatori e modererà gli interventi dell’ora finale Manuela Serrentino di ecoinformazioni.

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: