
17 giugno/ Parolario a Cernobbio
Riparte dal 16 giugno Parolario 2016 liberi tutti, con attività culturali che coinvolgeranno il territorio comasco tra letture e laboratori. A Cernobbio la manifestazione, ospitata da villa Bernasconi, aprirà il 17 con la presentazione di Perché le donne valgono [Cairo] con Sabrina Scampini, l’autrice, e la Brigata dei Novellatori di Cernobbio. Quest’anno l’iniziativa si dividerà in due parti: tutti i giorni tranne il 17, il 18 e il 21, dalle 16.30 verranno presentati laboratori e letture per bambini, mentre dalle 18.30 si terranno gli incontri con gli autori.
Sabato 18 giugno l’appuntamento è con Hans Suzzi e la sua Trilogia di Neron Vukcic [Bollati Boringhieri], mentre domenica 19, la giornata sarà decisamente più animata: dalle 9 benedetta Spada terrà, su prenotazione, il corso Yoga e libertà, mentre nel pomeriggio i bambini saranno protagonisti del laboratorio artistico di Chiara Civati La leggenda della Giubiana, che sarà seguito dall’intervento di Salvatore Striano con il suo Tempesta di Sasà [Reverse, 224].
Il 20 A caccia di storie, letture per bambini di Piero Pierone con la partecipazione dei Gatti ostinati. L’incontro con l’autore sarà incentrato su Lara Comi, che presenterà dalle 18.30 il libro AAA. Lavoro offresi [Guerininext], in collaborazione con l’associazione Costruiamo e con la Brigata dei Novellatori di Cernobbio, con la partecipazione di Dario Galetti, rappresentante di De.Com, tavolo delle politiche giovanili provinciali.
Sempre a Cernobbio, martedì 21 si terrà una sola iniziativa, l’incontro con Francesco Condoluci e Angiolo Pellegrini, autori di Noi, gli uomini di Falcone: la mafia, le mafie, tra narrazione, memoria, attualità.
L’associazione Noi Genitori curerà, mercoledì 22, lo spazio Rohal Dahl, mentre Maddalena Massafra, Andrea Pontiggia e Stefano De Luca saranno protagonisti di Nati due volte, con la voce narrante di Christian Poggioni e la collaborazione del teatro San Teodoro di Cantù. La giornata è inserita nel progetto Diversamente invincibili. Cernobbio per tutti, che avrà termine il 25 e 26 giugno con la Festa dello sport-Un lago di emozioni.
Giovedì 23 ai bambini tra i 4 e gli 11 anni sarà dedicata Che cos’è un cucchiaio, iniziativa su prenotazione che fa parte di Filosofiacoibambini, curata da Ester Galli. L’autore protagonista del giorno sarà Paolo Costa che, in compagnia della Brigata dei Novellatori di Cernobbio, parlerà del suo Che fine fa la lettura? [Egea].
Venerdì 24, Anna Buttarelli e Laura Arrighi, con l’associazione Luminanda e La Feltrinelli di Como proporranno Discover Como speciale Parolario: villa Bernasconi. A seguire, L’arte del fallimento [Guanda, 9,99 euro] sarà il libro presentato da Andrea Franzoli in collaborazione con Piazzaparola Lugano.
L’ultimo giorno, sabato 25, vedrà un altro appuntamento dedicato a Cernobbio per tutti, con Fata Morgana che proporrà, con la collaborazione di Infinity Sound, le letture di Django, la leggenda del plettro d’oro. Chiuderà il ciclo di incontri con l’autore Annarita Briganti, che parlerà del libro L’amore è una favola.
Tutte le iniziative saranno gratuite, tranne Yoga e libertà, a 20 euro, 15 con la carta Amici di Parolario, per la quale è necessario prenotare al numero 031 301037. Anche per Che cos’è un cucchiaio è consigliata laprenotazione, sempre al numero 031 301037, con costo di 5 euro.
Per informazioni: info@parolario.it