
Servizio civile/ Prorogata all’8 luglio la scadenza/ Tutti i progetti
La scadenza del bando è stata prorogata all’8 luglio. È stato pubblicato il nuovo bando di servizio civile nazionale (la scadenza era il 30 giugno) che mette in campo l’opportunità per i giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita all’impegno sociale, contribuendo allo sviluppo delle comunità locali, nazionali o mondiali, nei settori dell’assistenza, della protezione civile, dell’ambiente, della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale e dell’educazione e promozione culturale.
L’impegno nel servizio civile è riconosciuto e valorizzato dalla società, prevede un rimborso mensile di 430 euro e genera valore e crescita personali e relazionali del volontario, delle associazioni e delle comunità, aprendo nuovi mondi possibili e creando connessioni e legami forti.
I progetti previsti sul territorio lombardo dal bando regionale sono 1116, per un totale di 1.641 volontari/ e. Di seguito l’elenco dei 67 progetti previsti per provincia di Como, ordinati per area di intervento.
Storicamente il Servizio Civile si è identificato con l’obiezione di coscienza al servizio militare obbligatorio; un’identificazione rimasta in essere in Italia fino al 2005, quando, con la sospensione della leva obbligatoria si è messo in moto un processo culturale, sociale, legislativo che ha istituzionalizzato il Servizio Civile su base volontaria, aprendolo anche alle donne e dando finalmente vita a quella difesa della patria che i costituenti avevano affidato ai cittadini e a una rivalutazione dell’idea di difesa in chiave non violenta.
Il Servizio civile è uno dei primi passi verso una nuova società che promuova educazione diffusa alla cooperazione, alla collaborazione e alla pace partendo dalla valorizzazione delle differenze e dalla condivisione delle risorse come trampolino di lancio.
Secondo l’articolo 1 della legge 64/01 il Servizio Civile Nazionale è infatti finalizzato a concorrere alla difesa della patria con mezzi ed attività non militari, a favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale, a promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli, a partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio nazionale, con particolare riguardo ai settori ambientale, forestale, storico-artistico, culturale e della protezione civile e a contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani e della popolazione tutta.
Possono fare domanda ragazze e ragazzi che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età e siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadini dell’Unione europea
- cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata
- non aver in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo
Potranno essere richiesti, da parte degli Enti, ulteriori specifici requisiti connessi all’attuazione dei singoli progetti.
Sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale tutte le altre informazioni e la documentazione necessaria alla domanda.
Progetti:
Settore assistenza anziani:
- Anchise verso Roma, Cesc – Project – Coordinamento enti di Servizio Civile, Como, 2 volontari
- Uno splendido autunno, Associazione Mosaico, Arosio, 2 volontari
- Giovani si nasce, anziani si diventa, Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani, Como, 1 volontario
- Sostenere le reti d’aiuto attraverso fili sociali, Arci Servizio Civile, Como, 1 volontario
- Albatros, Associazione Mosaico, Albavilla, Asso, Canzo, 1 volontario per sede
- L’assistenza nelle province di Como, Lecco e Sondrio, Anci Lombardia – Associazione nazionale comuni italiani, Carugo, 2 volontari; Cavallasca, 1 volontario; Erba, 2 volontari; Grandate, 2 volontari; Inverigo, 1 volontario; Lenno, 2 volontari; Menaggio, 1 volontario; Montano Lucino, 1 volontario; Rovellasca, 1 volontario; Tremezzo, 1 volontario; Vertemate con Minoprio, 1 volontario
- Camminare insieme tra passato e futuro, Azienda speciale consortile Casa anziani intercomunale, Uggiate Trevano, 4 volontari
Settore assistenza minori:
- Di segni e di sogni, Associazione Mosaico, Erba, 1 volontario
- Umane connessioni ma…Turate, Comune di Turate, 1 volontario
- I nuovi venuti, Cesc – Project – Coordinamento enti di Servizio Civile, Cantù, 2 volontari; Como, 2 volotari; Erba, 2 volontari
- Lo spaventapasseri, Associazione Mosaico, Albese con Cassano, 1 volontario; Alzate Brianza, 1 volontario; Anzano del Parco, 1 volontario; Bulgarograsso, 1 volontario; Canzo, 1 volontario, Lipomo, 1 volontario; Montorfano, 1 volontario; Novedrate, 1 volontario; Senna Comasco, 1 volontario
- Piccole orme, Associazione Mosaico, Alzate Brianza, 1 volontario; Figino Serenza, 1 volontario; Merone, 1 volontario
Settore assistenza giovani:
- Una rete di diritti, Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani, Como, 1 volontario
Settore assistenza disabili:
- Sguardi Solidali, Unione Italiana ciechi e degli ipovedenti, Como, 4 volontari
- Come Dio comanda, Cesc – Project – Coordinamento enti di Servizio Civile, Como, 2 volontari
- Nati due volte, Associazione Mosaico, Erba, 1 volontario
- Io affermo dunque sono: dalla persona con patologia ad attore del proprio futuro, Aism – Associazione italiana sclerosi multipla, Como, 2 volontari
Settore assistenza salute:
- Artemide 2016, Anpas – Associazione nazionale pubbliche assistenze, Appiano Gentile, 4 volontari; Bellagio, 4 volontari; Cadorago, 4 volontari; Canzo, 4 volontari; Como, 4 volontari; Fino Mornasco, 4 volontari; Olgiate Comasco, 3 volontari; Porlezza, 2 volontari; Rovellasca, 3 volontari
- Essere volontario: un impegno sociale, Croce bianca Milano, Mariano Comense, 2 volontari
Settore patrimonio artistico e culturale:
- Energia ai libri, Associazione Mosaico, Canzo, 1 volontario; Lambrugo, 1 volontario; Lipomo, 1 volontario
- Musei del territorio, Associazione Mosaico, Como, 1 volontario
Settore educazione e promozione culturale, area :
- Il punto leva del mondo, Cnca – Coordinamento nazionale comunità di accoglienza, Como, 2 volontari
Settore educazione e promozione culturale, area lotta all’evasione scolastica:
- Tutti a Bordo, Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani, Como, 1 volontario
Settore educazione e promozione culturale, area sportelli informa…:
- Semplificare il click, Istituto di tutela e assistenza lavoratori, Como, 1 volontario
- Anziani 2.0, U.Di.Con – Unione difesa consumatori, Como, 1 volontario
Settore educazione e promozione culturale, area interventi di animazione nel territorio:
- Natura in movimento, Consorzio Parco Nord, Cadorago, 2 volontari
Settore educazione e promozione culturale, area educazione alla pace:
- Sguardi di donna: percorsi di integrazione sociale e culturale tra donne straniere e italiane con Aspem, Focsiv – Volontari nel mondo, Cantù, 4 volontari
Settore educazione e promozione culturale, area educazione ai diritti del cittadino:
- Per i diritti delle bambine e dei bambini, Comitato italiano per l’Unicef, Como, 2 volontari
Le candidature dovranno essere consegnate entro le 14 di giovedì 30 giugno secondo le modalità descritte dai progetti.