Emergenza umanitaria/ I dati del 9 agosto di Luciana Carnevale
La nostra redattrice Luciana Carnevale, tra le fondatrici di ecoinformazioni, si occupa, alla stazione San Giovanni di Como, come volontaria della rete Como senza frontiere e in stretto rapporto con la parlamentare ticinese Lisa Bosia Mirra, di registrare i migranti in arrivo in modo da verificare la possibilità di agevolarne l’accoglimento regolare in Svizzera quando la presenza di parenti nella Confederazione lo rende possibile e di aiutare coloro che chiedono alla Svizzera di essere accolti come rifugiati. Carnevale, grazie alla relazione positiva che instaura con le persone accampate a Como, infatti riesce a registrare in modo informale i nomi e la nazionalità di coloro che arrivano ogni giorno. Il dato non è quindi il totale dei presenti (il 9 si è notata un diminuzione dei presenti scesi a meno di 400 persone) perché permangono anche molti di coloro che sono arrivati nei giorni precedenti ma permette di cogliere l’evoluzione del flusso.
Ecco quanto registrato nella giornata del 9 agosto alla stazione San Giovanni: nuove persone registrate 39 delle consuete nazionalità, esclusi alcuni libici che non si è riusciti a registrare. Nella giornata almeno 50 persone hanno usufruito del servizio sanitario presente. Continuano i respingimenti svizzeri, anche di coloro che si presentano in dogana con lettere di parenti abitanti in Svizzera. Dalla Svizzera nella giornata del 9 agosto sono state ricondotte in Italia con due autobus circa 100 persone. [foto Claudio Fontana per ecoinformazioni]
L’ha ribloggato su comosenzafrontiere.
IL PD CREDE ANCORA ALLA U.E….O FINGE DI CREDERCI…BEN SAPENDO CHE L’ U.E. NON ESISTE AFFATTO SE NON PER SALVARE MONTE PASCHI .: «Rafforzati i controlli
alla frontiera tedesca» – Intanto in Germania è stato rafforzato il dispositivo di polizia alla frontiera con la Svizzera. In particolare a Weil am Rhein, al confine con Basilea, dove tre settimane fa è stata istituita un’unita di “controllo e sorveglianza mobile” per
contrastare il fenomeno dell’immigrazione irregolare.
…..La legge tedesca – La Costituzione tedesca
prevede condizioni molto restrittive per il riconoscimento
dello statuto di profugo. Se il richiedente asilo raggiunge uno Stato terzo ritenuto sicuro, per legge la Germania non è tenuta a prendere in esame la domanda di asilo e quindi la sua
richiesta non è ritenuta ammissibile.
http://www.tio.ch/News/Ticino/Attualita/1100071/Migranti-a-Como-la-polemica-politica-non-conosce-confini/