
22 aprile/ Rebbio come Barbiana/ Lavoro alla scuola popolare e civica
Prima parte
-Contenuto: idee sul lavoro ed esperienze lavorative (in Italia, nei paesi d’origine, di transito, di approdo)
-Modalità di svolgimento: racconto tra le persone partecipanti (anche in sottogruppi tematici con restituzione finale al grande gruppo); definire una modalità che faciliti il confronto e la condivisione tenendo conto delle differenze linguistiche.
-Conduttori: Manuel Tavares, don Giusto Della Valle, Noura Amzil
-Possibili temi da attraversare:
- Migranti
1) L’organizzazione del lavoro
-in Africa (possiamo ipotizzare: l’attività del gruppo familiare intorno a una coltivazione/allevamento di sussistenza con una entrata residuale utilizzata per gli altri servizi. Altre tipologie: piccolo commercio, lavoro ambulante, altro); le differenze tra contesto urbano e rurale.
-in Libia (piastrellista, meccanico, muratore, aiuto-domestico, mercati, altro)
-esperienze in Italia; aspettative
-le donne e il lavoro
2) Patto lavorativo e retribuzione nel paese d’origine, di transito, nelle esperienze italiane
- Italiani/e residenti
1)Esperienze; aspettative
2)Precarizzazione e ridimensionamento dei diritti?
Intervallo e merenda
Seconda parte
– Contenuto: il lavoro in Italia e a Como, la regolamentazione del lavoro, la formazione
– Modalità di svolgimento: interventi frontali , diapositive, documenti multimediali, domande/risposte, consegna di documenti scritti; definire una modalità che faciliti il confronto e la condivisione tenendo conto delle differenze linguistiche
-Conduttori: Mark Yohana, Luca Fonsdituri e Paolo Gagliardi (Cgil), Fabio Cani
-Spunti di lavoro
1) Panoramica del lavoro a Como, l’impatto della crisi
2) I settori prevalenti di impiego dei/delle migranti
3) I contratti di lavoro
4)la formazione, l’importanza dell’italiano (corsi di lingua e certificazioni)
5) I percorsi formativi professionalizzanti (tipologie, accesso, ecc.) e il placement
Conclusioni
L’ha ribloggato su comosenzafrontiere.