Parada par Tücc 2018: presentata la decima edizione

32710833_1505851202877528_3168160021481521152_o

Per il suo decimo “compleanno”, che cadrà – simbolicamente – nel pomeriggio di sabato 9 giugno,la Parada par Tücc si fa un regalo speciale, partendo per la prima volta dalle rive del lago, precisamente in viale Geno, nel piazzale antistante la stazione della funicolare. Da qui, a partire dalle 16,30 (il ritrovo per “paradisti” e curiosi è previsto a partire dalle 14,30), partirà l’ormai caratteristico “serpentone” colorato e effervescente che caratterizza la manifestazione e che, dal 2008, si fa ogni anno un po’ più variopinto, partecipato, atteso.


Circa 700 le persone previste per la sfilata di quest’anno, tradizionale coronamento di un percorso che dura da ottobre a giugno e che costituisce, in fondo, la vera anima della Parada, un’iniziativa che come poche altre riesce a combinare un profondo amore per il territorio a uno spirito di inclusione all’insegna dei principi della libertà, dell’ecologia e della gratuità e che nasce con l’obiettivo di favorire l’aggregazione dei e delle partecipanti, che, sia entro lo staff sia tra gli/ le iscritti/e ai laboratori (comprese le associazioni partecipanti), vanno aumentando di anno in anno. «Ci dà grande soddisfazione riuscire a coinvolgere molte persone con l’effetto “sorpresa” di chi, non conoscendo la Parada e imbattendosene per caso, decide di prendervi parte l’anno successivo», commentano Mauro Pagani e Stefano Martinelli dell’associazione Partücc, che sta alla base dell’organizzazione dell’iniziativa a fianco del neocostituito Csv Insubria, con il patrocinio dei comuni di Como e Cernobbio.

DSCN4815.JPG

Un altro grande merito della Parada e della sua squadra di volontari è l’abilità con cui riesce ogni volta a mettere insieme ex novo, e con un budget contenuto (sostenuto dalle attività organizzate nel corso dell’anno, che  – va detto – mantengono intatto il mood festoso della Parada propriamente detta) un sistema sempre fedele ai suoi valori e al suo spirito, ma che assume ogni anno forme nuove e sorprendenti, che dal 2011 fanno riferimento a un tema portante, declinato in modo differente da ciascun laboratorio: quest’anno se ne sono stati ben 28, alcuni dei quali “inediti”: accanto ai “soliti” trampoli, giocoleria, ciclofficina, bolas, quest’anno sono stati proposti, tra gli altri, tombini serigrafici, “disordiracconto”, costruzione di cappelli e di tutù e “riciclo creativo”, con cui è stato possibile creare abiti e accessori con cui i “paradisti” animeranno le vie del centro con il caos (controllato) che contraddistingue la “Parada” sin dalle sue origini.

179719_10201203722634650_617248955_n.jpg

Proprio il caos, infatti, è stato scelto come Leitmotiv della Parada “X”, «Un caos “generativo” – spiega Martinelli – che vuole sovvertire l’ordine delle cose per aprire al cambiamento, all’evoluzione, alla costruzione di un mondo nuovo che – speriamo – possa essere il più possibile condivisa» . Questo intento conferma l’essenza di questa e altre iniziative analoghe, attualmente rappresentate soltanto a Como e a Scampia a livello nazionale, mentre è attesa per sabato 9 la partecipazione di una delegazione della Zinneke Parade di Bruxelles, la “parata delle parate” dedicate alla confusione creativa e inclusivo di cui, in questa epoca di barriere, chiusura e risentimenti, si avverte più che mai la necessità. [Alida Franchi, ecoinformazioni]

13392135_10209430908389152_5061699295283269991_o.jpg

Programma e l’itinerario: il corteo partirà alle 16,30 da viale Geno, arrivando in viale Corridoni (sito nei giardini a lago, nei pressi della locomotiva) verso le 19. L’itinerario toccherà, nell’ordine: il lungo Lario Trieste fino a piazza Cavour, viale Cairoli, piazza Volta, piazza Perretta, via Boldoni, via Cinque Giornate, piazza Duomo, via Vittorio Emanuele, via Indipendenza, palazzo Cernezzi (da viale Bertinelli a via Vittorio Emanuele), via Giovio, via C. Cantù, via Rovelli, via Annunciata, viale Varese, viale Cavallotti fino a viale Corridoni. La sfilata sarà, come di consueto, intervallata da momenti di animazione. Seguirà al corteo la tradizionale festa, accompagnata da cibo, bevande e musica.

L’iniziativa si terrà con ogni condizione metereologica, gli organizzatori raccomandano un passaggio rapido di manifestanti e pubblico dalle strade a maggior concentrazione di traffico.

Visita il sito ufficiale della Parada par tücc
Visita la pagina Facebook della Parada par tücc
Vai alla pagina Facebook della Parada par tücc 2018
Scarica il modulo per diventare volontario/a della Parada par tücc
Consulta l’elenco completo dei laboratori attivati per la Parada par tücc 2018

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: