14 novembre: le leggi razziali, del 1938. Il contesto, il consenso, la deumanizzazione

leggi razzialiMercoledì 14 novembre, alle ore 15.30, all’università popolare Auser in viale Cavallotti 7, Claudio Fontana tratterà il tema ” Le leggi razziali del 1938. Il contesto, il consenso, la deumanizzazione”.

Il 18 settembre del 1938, in piazza Unità d’Italia a Trieste, Benito Mussolini proclamava le misure a difesa della razza. Avrebbero preso successivamente una dettagliata forma giuridica che le faceva apparire del tutto normali nel corpo delle leggi. L’analisi storica ci porta a conoscere come le persone di allora abbiano, nella grande maggioranza, accolto e dato consenso all’emarginazione e poi persecuzione, in particolare degli Ebrei. Un meccanismo di progressiva deumanizzazione che, in altri contesti, riaffiora nella storia e porta a negare il riconoscimento dell’altro e, al tempo stesso, il proprio senso di umanità.

 

1 thought on “14 novembre: le leggi razziali, del 1938. Il contesto, il consenso, la deumanizzazione

Comments are closed.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: