dal 9 al 13 giugno/ Algae festival

Tra pochissimi giorni Como sarà animata da Algæ Festival, una manifestazione di eventi diffusi per il centro della città che coinvolge spazi, associazioni, istituzioni e realtà culturali locali per due settimane all’insegna di fotografia, illustrazione, musica, arte e performance.

La città trama è il titolo di questa prima edizione, che introduce all’immaginario del festival: un centro urbano che si prepara, dopo l’immobilità degli ultimi mesi, a lasciarsi attraversare da una nuova sensibilità artistica. Una rete di percorsi creativi che si intrecciano e attivano coralmente, per riportare la cultura al centro della socialità cittadina.

La città trama è una dichiarazione d’intenti, ma anche filo conduttore tra le mostre, le performance e i laboratori che si susseguiranno nella fitta programmazione del festival. Ognuno di questi rappresenta infatti un’occasione per affrontare, affidandosi unicamente al potere narrativo delle immagini, temi che toccano la vita delle nostre città contemporanee: la questione ambientale, accoglienza e integrazione, l’urbanità e il rapporto con la natura, il ruolo dell’arte nella costruzione della nostra identità collettiva. Tutto questo a partire da un fitto dialogo con la città di Como, con le sue forme e la sua storia, nel quale si confronteranno artistə e professionistə della zona e non.

Dal 2 al 13 giugno Algæ Festival pesca la creatività dal fondo del lago più profondo d’Italia e infesta la città.

Spazi, le associazioni e le istituzioni coinvolte:
C-Lake Today Como, Casa della Poesia di Como, Circolo Olmo, Conservatorio di Como, Eskènosen, ISIS Paolo Carcano, La Beula, Lab 21, Libreria Plinio il Vecchio, Luminanda, Navigazione Laghi, Ordine degli Architetti PPC di Como presso Novocomum, Palazzo Albricci Peregrini, Ripensiamo Como, Terzo Spazio Como, Tree Lab Como

Artisti/e, i collettivi artistici e i progetti:
Aline d’Auria e Black Fluo (CH), Collettivo Kun (CO), Nicola Domaneschi e Marco Verdi (CR) Collettivo Voce (VA), Davide Bordogna (CO), Fisionomie Lariane (CO), Mattia Barone (CO), Marta Di Donna (CO) Studenti di grafica dell’istituto Paolo Carcano. [Daniele Molteni, ecoinformazioni]

Team: Giulia Guanella, Marta Di Donna, Julija Kajurov, Daniele Molteni, Matteo Spertini.
Un festival promosso dall’associazione culturale La Beula, con il sostegno di Fondazione Comasca, patrocinato dal Comune di Como e dall’Ordine degli Architetti PPC di Como e curato da Giulia Guanella.

Visita il sito web del festival
Scopri il programma completo cliccando qui

%d