ecoinformazioni on air/ Acque selvagge

Il servizio di Dario Onofrio nell’edizione delle 19,45 di venerdì 28 di Metroregione di Radio Popolare. Il maltempo ha flagellato senza sosta il territorio di Como che è stato sconvolto da frane e allagamenti. Ascolta l’audio.

Franano montagne, si allagano case, si chiudono strade. Un bollettino che ha subito una escalation fin dal 25 luglio con la frana a Blevio, sul triangolo lariano, dopodiché, con l’aumentare dei fenomeni temporaleschi intensi, frane anche a Brienno, Nesso e Valle d’Intelvi, quest’ultima rimasta isolata, allagamenti a Ponte Chiasso, Monte Olimpino, Cernobbio e Maslianico. Sono purtroppo solo alcune delle emergenze che hanno messo in ginocchio la provincia di Como, in particolare nell’area del primo bacino del lago, con detriti che invadevano strade e si portavano via macchine, motorini e qualsiasi cosa si trovassero sul loro passaggio. Decine gli interventi a partire dalla mattinata da parte dei vigili del fuoco, preoccupa lo stato dei fiumi come la Breggia, che ha quasi raggiunto il livello di alcuni dei ponti che permettono di guadarlo. L’Hub vaccinale di Villa Erba resterà chiuso fino al 28 luglio per cautela, perché l’allerta meteo non è cessata e si temono forti piogge durante la notte. [Dario Onofrio, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: