Cuba riparte con l’Arci
L’Arci, insieme ad Arsc e al Consejo nacional de las Casas de Cultura, ha lanciato la campagna di raccolta fondi Cuba riparte per sostenere la riapertura in sicurezza delle Case della Cultura cubane.
(altro…)L’Arci, insieme ad Arsc e al Consejo nacional de las Casas de Cultura, ha lanciato la campagna di raccolta fondi Cuba riparte per sostenere la riapertura in sicurezza delle Case della Cultura cubane.
(altro…)Continua e si estende l’azione di Supporto attivo per aiutare nell’emergenza maltempo. «Risolte le criticità a Cernobbio, in questi giorni lavoriamo a Blevio e a Basso Lario Comasco. Come vedete dalle immagini la situazione è ancora critica ma siamo positivi consapevoli che il lavoro di squadra risolverà la situazione. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno scritto in questi giorni, mettendosi a fianco della Comunità. Abbiamo creato un gruppo su Telegram per gestire agilmente le operazioni di soccorso. Se vuoi aiutare e avere ogni info, entra nel gruppo dal link https://t.me/joinchat/oncje2J4e60wNTU8» [Supporto attivo]
(altro…)Il 24 luglio il Circolo di Como dell’Associazione di Amicizia Italia-Cuba ha proposto un incontro, nel salone dell’associazione Alfonso Lissi a Como, sulla serie di manifestazioni che hanno interessato l’isola nelle scorse settimane.
(altro…)Le parole di Chiara Braga, deputata comasca del PD, sul maltempo nel comasco: «Occorre lo sforzo di tutti nel sostenere azioni di prevenzione e adattamento alla crisi climatica»
(altro…)Proponiamo di seguito l’interrogazione scritta di Articolo Uno sul maltempo nel nord Italia, firmata da Dori Fornaro e presentata al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile da Devis Dori.
(altro…)Elisabetta Patelli, presidente onoraria dei Verdi della Lombardia, in un comunicato richiede a gran voce un piano di adattamento climatico per il territorio comasco.
(altro…)Matteo Mandressi, responsabile delle politiche ambientali nella segreteria della Cgil comasca, mette il dito nella piaga: gli effetti del cambiamento climatico sono resi ancora più gravi dalla deregulation legislativa che ha depauperato il territorio dalle “sentinelle ambientali”
(altro…)Il servizio di Dario Onofrio nell’edizione delle 19,45 di venerdì 28 di Metroregione di Radio Popolare. Il maltempo ha flagellato senza sosta il territorio di Como che è stato sconvolto da frane e allagamenti. Ascolta l’audio.
(altro…)Dal Cannone della Funicolare Como–Brunate lunedì 2 agosto 2021 saranno sparati tre colpi in ricordo delle vittime comasche della Strage di Bologna del 1980. Tre colpi che evocano anche le altre migliaia di feriti e di morti: in Italia e nel mondo. Tre colpi che scuotono la nostra memoria e sconquassano i nostri sentimenti: per non dimenticare.
(altro…)A partire da oggi fino a venerdì 30 luglio ci sarà la 17 Edizione del Premio nazionale Città Loano per la musica tradizionale italiana che terrà banco nella cittadina rivierasca dove suoneranno i Musica Spiccia.
(altro…)