Giorno: 28 Aprile 2022

«Appiccichiamoci»/ ecoinformazioni intervista Raffaella Bolini

Dopo tre giorni di dibattiti, tavoli di lavoro, plenarie, incontri, interventi, eQua. Lotta alle diseguaglianze e diritti sociali [al tempo della guerra], la tre giorni di Arci nazionale a Bergamo, lascia dietro di sé un terreno fertile di proposte, progetti, voglia di stringersi dentro e fuori l’associazione per fare rete con le altre maglie del terzo settore. ecoinformazioni, la cui redazione ha curato la diretta video e giornalistica dell’iniziativa, ha voluto gettare uno sguardo immediatamente oltre il bellissimo momento, parlando con Raffaella Bolini, coordinatrice del lavoro Lotta alle diseguaglianze e diritti sociali dell’Arci e parte fondamentale nell’ideazione dell’evento, del futuro dell’associazione, del cambiamento che già è in corso a livello locale e nazionale, e di come riuscire a renderlo organico, omogeneo e soprattutto effettivo.

(altro…)

Laudato sì’ contro la follia della guerra

La “follia della guerra” e il nostro impegno per la pace Documento di associazione Laudato si’. «Con il trascorrere dei giorni, non solo la guerra in Ucraina si mostra per quello che sono tutte le guerre – semina di odio e violenza, distruzione di vite, famiglie, umanità, cultura e natura – ma spalanca davanti ai nostri occhi il baratro nucleare, senza che si manifesti la gravitas necessaria a fermare un’escalation fino a due mesi fa impensata e poi del tutto prevedibile, man mano che diventava palese la sua natura di scontro tra superpotenze. L’incontro del segretario Onu con Putin e la riunione dei Paesi Nato nella base di Ramstein non hanno certo impresso una direzione di marcia opposta alla progressione dello scontro.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Bike strike

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 7,15 di Metroregione di Radio Poolare del 28 aprile. Cresce l’impegno di Fridays for future Como che insieme all’intero arco delle organizzazioni ambientaliste lotta contro il fiorire di strade dannose come la Canturina bis e per nuovi percorsi ciclabili. E se a Como l’amministrazione di destra ostacola persino progetti finanziati dall’Europa è il momento di riprendere la pratica delle critical mass per ribadire la necessità di rendere sicuro anche l’uso delle biciclette, anche sul percorso di circa 14 km da Cantù a Como.

Appuntamento con lo slogan «La ciclopedonale vi costava la metà, non l’avete costruita noi la facciamo qua!»

sabato 14 maggio con un bike strike che da Cantù arriverà fino a Como per dimostrare che è possibile pensare e vivere una mobilità diversa, sostenibile salutare e felice. [Ginpaolo Rosso, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: