Mese: Aprile 2022

dal 6 all’8 maggio/ Torna Ecolario

Dopo il successo dell’anno scorso, ritorna Ecolario, il festival sulla sostenibilità di Como, che si terrà il 6, 7 e l’8 maggio 2022 tra le vie di Como e dintorni. Come per l’edizione passata, la città sarà animata da eventi che puntano a promuovere la sostenibilità e la cura del territorio organizzati da una rete di undici associazioni e realtà comasche.

(altro…)

ecoinformazioni mensile/ maggio 2022/Il futuro è eQua

Anticipiamo dal nostro mensile di maggio l’editoriale Il futuro è eQua di Sara Sostini. Anche questo è un numero speciale, perchè costituirà materiale di lavoro per il Consiglio nazionale Arci del 29 e 30 aprile a Roma, poichè costituito dei contributi che ecoinformazioni ha prodotto durante la tre giorni di eQua. Il mensile sarà in distribuzione dal 2 maggio in redazione (Via Lissi 6, Como) e nelle iniziative seguite da ecoinformazioni.

(altro…)

1 maggio/ Al lavoro contro la guerra

Al lavoro per la pace. È lo slogan del primo maggio: domenica, a Como, si terrà un’iniziativa in piazza Verdi, dalle 10 alle 12,30. Durante la mattinata si susseguiranno interventi di sindacalisti, delegati e attivisti. Musica Spiccia, gruppo formato da persone di ogni età e provenienza, eseguirà musiche pacifiste. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza.

(altro…)

Video/ Ferrero interrogato sulla guerra

Pace, guerra, diritti, sentimenti all’Oratorio di Rebbio per Csf la sera del 30 aprile. Nell’incontro, coordinato da Fabio Cani, i/le giovani redattori/e di Arci-ecoinformazioni Beatriz Travieso Pérez, Daniele Molteni, Mara Cacciatori, Musa Drammeh, Somia El Hariry hanno “interrogato” Paolo Ferrero Prc/SE. Dal pubblico interventi di Mariateresa Lietti e don Giusto Della Valle. Già on line sul canale di ecoinformazioni tutti i video della serata. Nel seguito la playlist.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Basta simboli di morte

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione del 29 aprile delle 19,45 di Metroregione di Radio Popolare. Il 25 aprile il sindaco Landriscina dal palco della celebrazione ufficiale della Festa della liberazione, dopo aver minimizzato l’importanza della lotta partigiana, ha accusato il Pci di essersi impossessato della Resistenza. Il 30 aprile l’estrema destra ripropone l’omaggio in città a Sergio Ramelli.

(altro…)

A domanda non risponde

Il primo dibattito tra i sei candidati sindaci per Como, organizzato dal settimanale Diogene e dal Csv Insubria al teatro Nuovo di Rebbio, ha messo al centro le richieste e le esigenze del mondo del volontariato. Pur con le evidenti differenze di approccio e di stile, a domande precise sono spesso seguite risposte vaghe e generiche. La strada per realizzare il “patto” tra terzo settore e amministrazione locale, per ora sembra abbastanza accidentata.

(altro…)

«Appiccichiamoci»/ ecoinformazioni intervista Raffaella Bolini

Dopo tre giorni di dibattiti, tavoli di lavoro, plenarie, incontri, interventi, eQua. Lotta alle diseguaglianze e diritti sociali [al tempo della guerra], la tre giorni di Arci nazionale a Bergamo, lascia dietro di sé un terreno fertile di proposte, progetti, voglia di stringersi dentro e fuori l’associazione per fare rete con le altre maglie del terzo settore. ecoinformazioni, la cui redazione ha curato la diretta video e giornalistica dell’iniziativa, ha voluto gettare uno sguardo immediatamente oltre il bellissimo momento, parlando con Raffaella Bolini, coordinatrice del lavoro Lotta alle diseguaglianze e diritti sociali dell’Arci e parte fondamentale nell’ideazione dell’evento, del futuro dell’associazione, del cambiamento che già è in corso a livello locale e nazionale, e di come riuscire a renderlo organico, omogeneo e soprattutto effettivo.

(altro…)

Laudato sì’ contro la follia della guerra

La “follia della guerra” e il nostro impegno per la pace Documento di associazione Laudato si’. «Con il trascorrere dei giorni, non solo la guerra in Ucraina si mostra per quello che sono tutte le guerre – semina di odio e violenza, distruzione di vite, famiglie, umanità, cultura e natura – ma spalanca davanti ai nostri occhi il baratro nucleare, senza che si manifesti la gravitas necessaria a fermare un’escalation fino a due mesi fa impensata e poi del tutto prevedibile, man mano che diventava palese la sua natura di scontro tra superpotenze. L’incontro del segretario Onu con Putin e la riunione dei Paesi Nato nella base di Ramstein non hanno certo impresso una direzione di marcia opposta alla progressione dello scontro.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Bike strike

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 7,15 di Metroregione di Radio Poolare del 28 aprile. Cresce l’impegno di Fridays for future Como che insieme all’intero arco delle organizzazioni ambientaliste lotta contro il fiorire di strade dannose come la Canturina bis e per nuovi percorsi ciclabili. E se a Como l’amministrazione di destra ostacola persino progetti finanziati dall’Europa è il momento di riprendere la pratica delle critical mass per ribadire la necessità di rendere sicuro anche l’uso delle biciclette, anche sul percorso di circa 14 km da Cantù a Como.

Appuntamento con lo slogan «La ciclopedonale vi costava la metà, non l’avete costruita noi la facciamo qua!»

sabato 14 maggio con un bike strike che da Cantù arriverà fino a Como per dimostrare che è possibile pensare e vivere una mobilità diversa, sostenibile salutare e felice. [Ginpaolo Rosso, ecoinformazioni]

Ciao Elio

Se n’è andato il 27 aprile Elio Rossi, un nostro amico. Elio è una delle prime persone che abbiamo conosciuto e imparato a stimare a Como quando arrivammo dalla Campania, determinati alla lotta per cambiare il mondo e formammo con lui e tante/i altri/e il Coordinamento comasco precari e  disoccupati della scuola, movimento antesignano della lotta contro la precarietà che allora come adesso impediva alla scuola di svolgere il proprio ruolo costituzionale.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: