120 anni di Moltrasina

Il 10 giugno, all’ex bocciodromo della Cooperativa Moltrasina (ora in ristrutturazione, per diventare parte integrante del ristorante della Moltrasina), un partecipato convegno storico ha celebrato i 120 anni della Canottieri Moltrasio e della stessa Cooperativa Moltrasina.

I relatori dell’iniziativa hanno delineato molto chiaramente l’importanza sociale, culturale ed economica delle cooperative, e delle associazioni sportive, nate a cavallo tra ‘800 e ‘900.

Man mano che andava creandosi un tempo libero per i lavoratori, grazie soprattutto alle norme sulla durata massima dell’orario di lavoro, in tutta Europa cominciano a nascere associazioni sportive per il dopolavoro dei lavoratori e delle lavoratrici del settore agricolo ed industriale. È in questo contesto che nasce la Canottieri Moltrasio, una delle più antiche società sportive del comasco. Come ha ben esposto Pietro Bazzoni, terzo relatore del convegno e alla guida della Canottieri La Sportiva di Lezzeno, l’importanza dello sport del canottaggio, nei paesi del lago, anche storicamente fin dai tempi delle prime società canottieri, è facilmente intuibile se si pensa che a Lezzeno era d’uso esporre gli stendardi delle regate vinte all’interno della chiesa cittadina.

Michele Donegana, storico, librario, giornalista di ecoinformazioni, e Patrizia Di Giuseppe, direttrice dell’Istituto di storia contemporanea “P.A. Perretta” di Como, hanno invece esposto rispettivamente il substrato storico-culturale a cavallo tra i secoli ottocento e novecento ,che ha portato alla nascita delle cooperative e delle associazioni, e l’evoluzione del cooperativismo lombardo da inizio novecento ad oggi.

Il cooperativismo ha svolto fin dagli albori un’importante funzione socio-economica di aiuto delle famiglie più povere; questo ruolo è stato soprattutto svolto dalle cooperative di consumo. La Lombardia è una delle Regioni italiane che ha visto maggiormente crescere il ruolo e la diffusione delle cooperative (di consumo ma anche di produzione).

La crisi delle cooperative si ha nel secondo dopoguerra con la nascita dei supermercati e della grande distribuzione di massa. La risposta delle cooperative, per resistere alla forte concorrenza dei neonati supermercati, è stata quella di unirsi per creare cooperative di più grandi dimensioni, con la speranza di riuscire a tenere testa alla grande distribuzione. È così che nasce Lega Coop.

Non tutte le cooperative decisero, però, di unirsi; alcune rimasero autonome, evolvendosi lungo altri percorsi. È questo il caso della Cooperativa Moltrasina evolutasi da cooperativa di consumo in cooperativa sociale, culturale e gastronomica. Parlare. Mangiare. Vivere. cita infatti lo striscione della Moltrasina, che spicca sul palco del convegno. [Veronica Tettamanti per ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: