
4-5 febbraio/ Il futuro è Nato?
Il 4 e il 5 febbraio presso il castello dei Missionari Comboniani in via delle Missioni 12 a Venegono Superiore (Va) si svolgerà il convegno Il futuro è NATO?. L’iniziativa è promossa da Abbasso la guerra di Venegono, dal Centro sociale 28 maggio di Rovato, dall’associazione Vittime dell’uranio impoverito (Anvui) e da Donne e uomini contro la guerra di Brescia. Collaborano all‘organizzazione molte realtà del mondo antimilitarista, pacifista e non violento.
«Il 4 si svolgerà il convegno con relatori selezionati tra i più competenti appartenenti ad ambiti laici e cattolici. Sono noti giuristi, saggisti, storici, giornalisti. Il 5 si svolgerà una assemblea che metterà a confronto tutti i presenti per cercare di pervenire a concrete proposte a favore della pace e del disarmo.
La Nato sarà sottoposta a serrata analisi nei suoi vari aspetti e soprattutto nelle sue evoluzioni dal momento costitutivo nel 1949 ad oggi attraverso i passaggi (Roma 1991, Washington 1999, Riga 2006, Madrid 2022) che ne hanno segnato la trasformazione da asserito strumento di difesa a, secondo alcuni analisti, strumento di aggressione.
Gli organizzatori rifiutano l’attuale lettura manichea degli eventi in Ucraina e ritengono che la narrazione a senso unico fatta da pressochè tutti i media rappresenti un ostacolo al raggiungimento della pace.
Il convegno e l’assemblea saranno aperte a tutte le voci per favorire il più ampio contraddittorio.
Intervengono: Alberto Negri (giornalista, inviato di guerra); Alex Zanotelli (missionario, direttore di Mosaico di Pace); Antonio Mazzeo (docente e attivista); Claudio Giangiacomo (avvocato, Ialana Italia); Jean Toschi Marazzani (esperta di geopolitica); Monsignor Luigi Bettazzi (Vescovo di Ivrea, Pax Christi); Manlio Dinucci (geografo, No Guerra No Nato); Mario Agostinelli (Associazione Laudato Si’); Patrick Boylan (giornalista, attivista No War Roma); Rossana De Simone (Peace Resercher, Peace Link).
Diretta sulla pagina Facebook di ecoinformazioni.
Per partecipare ai pasti (10€ ciascuno) e pernottare (15€) è necessario iscriversi, entro e non oltre il 31 gennaio, a questo link: https://forms.gle/Ui7Bt9BaayZQksu79
Per maggiori informazioni: abbassolaguerra@gmail.com».
[Abbasso la guerra]

