Arte, cultura e natura tra Baradello e Spina Verde

«Il castello Baradello, immerso nel parco regionale Spina Verde, è facilmente visibile e raggiungibile da ogni punto del capoluogo e da numerosi comuni della provincia, è un elemento di coesione sociale ed è un luogo importante di cultura, pace e aggregazione.
Per molto tempo, però, è stato spesso considerato di difficile accesso ed escluso dagli itinerari di visita.
Grazie agli sforzi del parco e all’importante restauro del 2011 negli ultimi anni è uno spazio sempre più accogliente e vivo grazie alle iniziative di Slow Lake Como che l’ha in concessione dal 2021.

La stagione 2023 vuole continuare e rafforzare questo cammino, in un biennio importante e significativo in cui cade il bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio, insigne comense, e beneficia di una situazione di privilegio che vede la presenza di quelli che sono i pilastri del valore: arte, cultura e territorio.
Da marzo numerosi eventi porteranno avanti il percorso restitutivo del parco, come bene collettivo e parte integrante della città, attraverso i progetti Un parco da vivere e Castello Live!, che vedono la co-
progettazione di operatori culturali locali e nazionali e proseguono un filone concettuale che proprio nell’opera di Plinio il Vecchio riscopre affinità nei punti cardine e nelle attenzioni.

Natura e uomo sono, infatti, caposaldi centrali e attualissimi della programmazione: dalla valorizzazione dei luoghi storici, con tour tematici, alle arti figurative, con mostre di arte contemporanea, alle arti performative e alla musica, con esibizioni che bene contemplano e valorizzano il luogo che le ospita.
La stagione 2023 al parco regionale Spina Verde, coordinata e promossa da Slow Lake Como, nasce dalla collaborazione e dalla sinergia con tante realtà territoriali: A Voce Alta
Como, Asd Sala d’arme Stella Splendens, Associazione Alternativa, Associazione Bottega Volante,
Associazione Cavalieri Palio del Baradello, Associazione I Ponti, Associazione Sentiero dei sogni, CiaoComo Radio, Cias Scuola – Formazione Professionale, Comune di Como, Cooperativa Intesa Sociale, Cooperativa Sociolario, Dominioni Editore, Ecoplanetario Tradate, Enaip Como, Fai Como, FAI – Villa del Balbianello, Gruppo letterario Acarya, I.S.I.S. Paolo Carcano – Setificio, Kibaré Onlus, Laboratorio Karalò, Museo della Seta di Como, Open Artelier, Return 2 Nature, Slow Food Como, Slow Moon arts & events, Società Archeologica Comense, Teatro Sociale di Como, The Art Company Como, Villa Carlotta – Lake Como.

Sfoglia il programma:

Sul sito di Slow Lake Como e quello del parco e del castello saranno disponibile il calendario completo delle iniziative, insieme alle informazioni su prenotazioni e orari». [Slow Lake Como; foto di Carlo Pozzoni per concessione di Slow Lake Como]

1 thought on “Arte, cultura e natura tra Baradello e Spina Verde

  1. Sarebbe interessante sapere cosa vuol fare il Comune della cascina Respau’,che si trova nel parco, restaurata completamente ed ora abbandonata. Si potrebbe fare un progetto da inserire in questa iniziativa e poi riusarla come ostello e punto di ristoro che ha funzionato benissimo in passato.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: