Mese: Marzo 2023

Lottare per la produzione alternativa

Nella seconda giornata di Fa’ la cosa giusta, sabato 25 marzo, lo stand dell’Arci ha accolto le esperienze di lotta e autodeterminazione operaia del Collettivo di fabbrica Gkn e di Ri-Maflow. Assenti purtroppo i portavoce del collettivo toscano a causa della concomitante manifestazione nazionale da esso lanciata.

(altro…)

Pace/ La marcia di Como

Nonostante le lugubri prospettive di scontri tra i blocchi, nonostante il senso di impotenza che a tratti sembra prendere il sopravvento, soprattutto tra la gente “comune”, nonostante la pioggia, anche Como è tornata a manifestare per la Pace, con la Marcia che da qualche anno ormai accompagna il mese dedicato agli approfondimenti sulla Pace e sui temi connessi.

(altro…)

Video/ Sotto la pioggia: Pace

[L’appassionato intervento conclusivo di Norberto Julini, Pax Christi Italia]

È durata poco la pioggia nel pomeriggio del 26 marzo a Como. Solo il tempo dello svolgimento della Marcia per la Pace che partita da piazzale Montesanto è arrivata a piazza Cavour. Basterà un pioggia così breve a dare sollievo alle colture assetate dagli stravolgimenti climatici? Basteranno i 300 manifestanti a cambiare il corso della catastrofe bellica che gli imperialismi voglio assolutamente continuare a combattere? Certamente la pioggia è stata sufficiente a bagnare i manifestanti e certamente i manifestanti sono stati felici di aver percorso la città con la musica del Baule dei suoni e di avere dato il proprio contributo di civiltà con la Marcia e con interventi che hanno raccontato le ragioni della Pace e la necessità della nonviolenza attiva per ottenerla. ecoinformazioni ha trasmesso in diretta le principali fasi della Marcia. Di seguito i video hd di tutti gli interventi e del, come al solito coinvolgente, concerto per la Pace del Baule dei suoni. Leggi l’articolo di Fabio Cani.

(altro…)

Scalabrini/ Rinascita abitativa

Un alloggio popolare inabitabile da anni torna a vivere grazie alla Fondazione Scalabrini e dal 25 marzo ospiterà 6 persone singole in difficoltà. Il progetto parte nel luglio 2021 quando il Comune di Como ha indetto un Bando per ristrutturare una decina di alloggi popolari che richiedevano importanti interventi di ristrutturazione. Al Bando ha partecipato in quell’occasione solo la Fondazione Scalabrini candidandosi a ristrutturare due alloggi in via San Bernardino 37 e uno in Via Turati.

(altro…)

La scuola dell’ascolto secondo Novara

Nella serata di venerdì 24 marzo, al cinema Astra, si è tenuto l’incontro Ascoltiamoli. L’iniziativa era organizzata come epilogo di restituzione e riflessione del percorso Non uno di meno: per educare un bambino ci vuole un villaggio, che da poco prima della pandemia alla primavera 2023 ha organizzato in varie scuole provinciali iniziative di coinvolgimento didattico-pedagogico per una scuola inclusiva e che vada oltre la mera trasmissione nozionistica. Ospite dell’incontro è stato Daniele Novara, pedagogista.

(altro…)

Video/ Comostreetart al Centro civico Borghi San Martino

[Playlist di tutti gli interventi della presentazione]

La presentazione di Comostreetart di Andrea Rosso edito ecoinformazioni e NodoLibri organizzata da Acarya al Centro civico di via Grandi a Como il 24 marzo sera, si è aperta con l’introduzione di Antonio Bianchetti, presidente del gruppo letterario.

(altro…)

28 marzo/ Menaggio/ Curarsi è un diritto con Vittorio Agnoletto

Anpi Dongo e Anpi Lario Occidentale in collaborazione con Arci Como, Spi Cgil Dongo, Associazione Schiavi di Hitler e Isc Pier Amato Perretta invitano il 28 marzo alle alle 21 alla Scuola Media Cristina Redaelli in via Carlo Camozzi 23 a Menaggio all’incontro Curarsi un diritto, sanità un bene pubblico.

(altro…)

24 marzo/ Comostreetart con Àcàrya

Venerdì 24 marzo alle 21 il gruppo letterario Àcàrya ospiterà la presentazione di Comostreetart, il libro di Andrea Rosso (edito da ecoinformazioni e NodoLibri editore) sui linguaggi urbani della street art a Como e in provincia. L’appuntamento è in via Grandi 21, a Como; interverranno insieme all’autore anche Antonio Bianchetti e Fabio Cani.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Como for peace

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 7,15 del 14 marzo di Metroregione di Radio popolare. La piattaforma è quella di Europe for Peace. La mobilitazione a Como domenica 26 marzo è per il cessate il fuoco, il blocco della carneficina, no all’invio di armi, no agli imperialismi, nonviolenza attiva, dalla parte delle vittime, più soldi alla scuola e alla sanità, giù le armi  su i salari, per la riconversione ecologica della società, Pace, pane, pianeta.

(altro…)

In viaggio contro l’orrore nazifascista

Venerdì 24 marzo partiranno da tutta la Lombardia 12 pullman che porteranno circa 550 studenti, lavoratori e pensionati lombardi in visita al campo di concentramento di Mauthausen, in occasione dell’annuale Viaggio della Memoria organizzato dal comitato “In Treno per la Memoria” di cui fanno parte Cgil, Cisl, Uil Lombardia. Anche da Como partirà una folta delegazione: 75 persone, di cui 63 studenti e studentesse, provenienti da varie scuole superiori della provincia.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: