18 maggio/ Omaggio poetico a Manzoni

Giovedì 18 maggio alle 17,30, nella sala Enrico Musa dell’Istituto Carducci (in via Cavallotti 7, Como), si celebreranno i 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, tra i massimi autori della letteratura italiana, con una conferenza poetica al quale prenderanno parte il professor Manlio Siani, le poetesse Graziella Molinari e Antonietta Sormani.

«Del celebre autore dei Promessi sposi, vissuto a Milano tra il 1785 al 1873, proponiamo una singolare conferenza, nella storica sala Musa, che darà pregio anche al noto scrittore comasco Piero Collina, che ha tradotto il romanzo in vernacolo comasco.

Presentazione a cura del professor Manlio Siani
Incipit dal libro di Piero Collina – Graziella Molinari
Canto VIII del libro di Piero Collina – Graziella Molinari e Antonietta Sormani
Dal libro di Piero Collina, Battibecco tra Agnese e Perpetua – Graziella Molinari e Antonietta Sormani
Dal libro di P. Collina, Addio ai Monti – Antonietta Sormani;
Estratto dal Capitolo IX de I promessi sposi, La Monaca di Monza – Miri Ronchetti
Dal libro di P. Collina, Incontro fra don Abbondio e il Cardinale Borromeo – Graziella Molinari e Antonietta Sormani
Capitolo XXXIV de I promessi sposi, La madre di Cecilia – Miri Ronchetti
Finale dal libro di Piero Collina – Graziella Molinari

Manlio Siani
Laureato in Lettere classiche e abilitato all’insegnamento nei licei, è stato docente di italiano, latino, greco, storia, pedagogia e storia dell’arte. Preside dall’anno scolastico 1975/76, ha fondato e diretto diverse scuole superiori in Lombardia e nel Canton Ticino. Al suo attivo diverse pubblicazioni, tra le quali la Storia di Como. Attualmente dirige due scuole dell’infanzia, ad Assisi e a Vertemate con Minoprio; riveste la carica di delegato dell’ordine del Santo Sepolcro per la diocesi di Como; è Presidente della commissione Cultura della Fondazione Gennari e membro della commissione Cultura del Panathlon di Como.

Graziella Molinari, opera attivamente nel campo culturale comasco promovendo incontri, rassegne, dibattiti, convegni e soprattutto idee innovative. Ha inoltre sempre rivolto particolarmente l’attenzione alla salvaguardia, valorizzazione e conservazione del nostro patrimonio culturale di cui il dialetto è parte integrante.

Antonietta Sormani, poetessa comasca di grande sensibilità, “cantastorie popolare”, che si muove sul territorio comasco e della provincia, divulgando la lingua dialettale e il culto della ricerca dell’emozione tramite la parola poetica.

Miriana Ronchetti, autrice teatrale e scrittrice formatasi alla scuola di sceneggiatura di Salvatore Nocita, Alberto Bevilacqua, Ennio Morricone e Vittorino Andreoli. Docente di recitazione e regista.

Ingresso libero
Informazioni e prenotazioni chiamando al numero 031.267365»
[Associazione Carducci]


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: