
Teatroarte/ 14 settembre/ Presentazione corsi di teatro 2023-24
Tornano i corsi di Teatroarte – Associazione Artistica Orizzonti Inclinati, fra letture a voce alta, espressività dei gesti e il classico corso di recitazione. Durante questa stagione, inoltre, i docenti del corso proporranno degli stage speciali per chi conclude i percorsi formativi. Il tutto verrà presentato al Centro Civico di Camerlata il 14 settembre 2023 alle 20,30.
IL TEATRO COME TERAPIA
PRESENTAZIONE CORSI 14 SETTEMBRE 2023 ore 20,30
al Centro Civico di Camerlata
Corso di Voce Energetica- Lettura empatica – mercoledì mattina
dalle 10 alle 12 al Centro Civico di Camerlata
Incontro di gruppo, fino a 4 persone.
Cosa fare con la propria voce? Come utilizzarla nel miglior modo? Come dare energia al corpo con la voce.
Corso anche online di voce empatica: saper parlare significa saper pensare. Leggere bene vuol dire “saper dare colore, forma e anima ad una sola parola”. Lettura a voce alta per imparare ad ascoltarsi. Gli scopi sono diversi: superare le insicurezze, acquisire una buona capacità di confronto con gli altri con la parola ma soprattutto imparare a prendere tèmpo perché è nel tèmpo, che possiamo far arrivare la nostra verità. Avere fiducia in sé stessi.
Corso di Recitazione – Gestualità:” Teatro è Terapia” ogni giovedì sera
dalle 20 alle 22,30 al centro civico di Camerlata
Tema di riferimento del Corso 2023/2024: il rapporto fra Arte -Teatro. Tradotto teatralmente, un percorso ispirato al libro “Le città invisibili” di Italo Calvino, un testo di Miri Ronchetti che si concluderà a giugno 2024 con un musical-prosa originale (ispirato al film “Cabaret”- film di genere musicale del 1972, diretto da Bob Fosse, con Liza Minnelli e Michael York).
Il Teatro, le tecniche ad esso collegate, danno al corpo e alla mente nuove energie, un ciclo di ricambio che allontana dallo stress che la società e i ritmi cadenzati della vita ci trasmettono. Tratteremo nel corso di recitazione: respirazione – concentrazione – relazione con gli altri- educazione della voce- gestualità- accettazione del proprio corpo – relazioni con lo spazio – esercizi di disinibizione- rilassamento del corpo e della mente.
Il corso si propone anche a persone che non hanno nessuna esperienza di palco, attraverso una pratica di esercizi individuali e corali.
Cercare la relazione con lo spazio interno ed esterno. Affrontare e cercare la relazione con gli altri in modo empatico. Uso della voce: pause, toni, dizione. Durante gli incontri, procedono di pari passo il lavoro di studio e l’allenamento, cioè l’uso della respirazione, della voce e del corpo, dizione; improvvisazione individuale e corale; analisi e recitazione di un testo; costruzione del personaggio dal profondo e quello di costruzione dello spettacolo di fine corso. La messa in scena (dopo febbraio), di un testo che diventerà lo spettacolo- saggio di giugno, sarà lo step successivo
Durante il corso annuale verranno proposti, a completamento della formazione attorale i seguenti STAGES:
STAGE DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA, TEATRALE E CINEMATOGRAFICA
con Miriana Ronchetti
Un corso per tutte le persone che desiderano trovare il proprio stile di scrittura ma soprattutto elaborare la creatività, e la personale capacità di narrazione dando vita a una rivisitazione dei rapporti relazionali passati e delle situazioni con le quali riappacificarsi. Il percorso sarà centrato sui vari aspetti del processo creativo, con attenzione allo spunto iniziale e alla gestione delle fasi successive, con una visione sulle varie possibilità finali, rispettando le caratteristiche e le necessità dei singoli. Percorso anche sensitivo attraverso la memoria dei cinque sensi.
STAGE di VOCE EMPATICA
con Miriana Ronchetti
Saper parlare significa saper pensare.
Parlare bene vuol dire “saper dare colore, forma e anima ad una sola parola”. Lettura a voce alta per imparare ad ascoltarsi. Gli scopi sono diversi: superare le insicurezze, acquisire una buona capacità di confronto con gli altri con la parola ma soprattutto imparare a prendere tempo perché è nel tempo, che possiamo far arrivare la nostra verità. Avere fiducia in sé stessi e trasmetterlo anche con la parola “tranquilla pensata colorata e chiara”.
RICERCA DEL PERSONAGGIO
con Stefano Bresciani, attore e maestro di teatro.
Conoscere e apprendere nuove tecniche per affrontare testi teatrali e situazioni sceniche più elaborate, scoprire il sottotesto, affrontare e indagare i personaggi, le loro intenzioni e relazioni, partendo da noi e dal nostro modo di relazionare, cercando di scavare nel nostro “archivio emozionale”. L’analisi del testo e dei suoi tanti livelli (strutturale, stilistico, ideologico, simbolico, ma anche metrico-ritmico, lessicale, letterario) dovrà attivare corpo, immaginazione e sentimenti, sollecitandoci ad un lavoro di esplorazione sul palcoscenico che coinvolge tutti i sensi.
STAGE DI MUSICAL
Avvicinamento al mondo poliedrico del Musical
La forza del canto, l’armonia del movimento, la travolgente energia della musica e l’energia della parola recitata uniti per dare più carica ai nostri progetti e allora anche la mente si rinnova. Non è necessario avere corpi fantastici o giovanissimi. Basterà iniziare e ognuno farà quello che potrà fare. Condurrà lo stage il bravo attore ed esperto creative/Art Director Performer Francesco Venezia.
Info: cell. +39.3293817686
teatroarte@iol.it