16 e 17 settembre/ Arci a L’isola

Anche in questa edione l’arci e suoi circoli partecipano alla fiera dell’economia e delle relazioni solidali L’isola che c’è che si svolgerà sabato 16 e domenica 17 settembre nel Parco Comunale G. Garibaldi di Villa Guardia (Cc) dalle 10 alle 23. Stand aperti fino alle ore 20. Il programma Arci all’isola

SABATO 16 SETTEMBRE
Tendone Casa dei popoli dell’Arci
Ore 16.30-18.00: Presentazione de La nuova chiamata alle armi, ultimo libro di Raffaele Crocco ed
Emanuele Giordana (Terra Nuova Edizioni). Incontro con l’autore Emanuele Giordana e Fabio Cani
A cura di Arci, in collaborazione con Csf, CcP, Arcs.

DOMENICA 17 SETTEMBRE
Tendone Casa dei popoli dell’Arci
Ore 15.30-17.30: Tavolo di chiusura e condivisione dei risultati del progetto Facilitazioni
Presentazione integrata della ricerca Euricse, finanziata da Laboratori di futuro e stampata da Facilitazioni,
Sviluppo e consolidamento delle reti del Terzo settore: prospettive e sfide a Como e provincia; presentazione
del libro di Michele Bianchi “Cittadini ed enti costruttori di comunità” (Angeli) e del numero speciale di
“ecoinformazioni” con la summa delle iniziative realizzate da Facilitazioni
Con: Giulia Galera (Euricse) e Michele Bianchi (Responsabile Terzo settore Arci Como)
Coordina: Massimo Patrignani (Facilitazioni, Auser, Arci)
A cura di ecoinformazioni e Auser, insieme delle organizzazioni di Facilitazioni e di Laboratorio di futuro
Villa Balestrini
Ore 17.30-18.30: Incontro tra organizzazioni locali sulla Cooperazione internazionale per la Pace
Incontro aperto al pubblico, preparatorio dell’assemblea che si svolgerà il 24 settembre per la definizione
degli orizzonti della cooperazione per la Pace nel territorio comasco e per discutere di prime proposte
operative.
Coordinano: Roberto Caspani (CcP) e Gianpaolo Rosso (Arci)
A cura di Arci, Arcs culture solidali e Coordinamento comasco per la Pace

ENTRAMBI I GIORNI

Biblioteca solidale 

Alla Casa dei Popoli dell’Arci a L’Isola che c’è il 16 e 17 settembre nel Parco Comunale di Villa Guardia (Co) ci sarà la possibilità di esprimere concretamente con i libri la solidarietà alla popolazione del Marocco colpita dal sisma devastante dell’8 settembre 2023.

Grazie alla disponibilità di NodoLibri che ha messo gratuitamente a disposizione dell’iniziativa copie del prezioso libro Castelli di terra. Architetture tradizionali nelle Valli del Marocco meridionale [fotografie di Ugo Ambrogio, Carla Lietti, Gabriele Rovelli, testo di Dario Valli] sarà possibile contribuire a progetti solidali in Marocco. Il volume racconta e illustra proprio alcuni dei luoghi devastati dal sisma, la loro bellezza, quanto l’architettura tradizionale si compenetri con la natura che circonda le costruzioni e come la sapienza nel costruire determini una solidità sorprendente di kasbe e ksar oggi sconvolte dall’energia immensa del sisma. Questo volume prezioso può diventare per il Marocco un piccolo straordinario aiuto che nasce proprio dal rispetto e dalla considerazione del valore della sua cultura.

Abbiamo deciso di chiedere per ciascuna copia del libro un contributo minimo di 50 euro. Un prezzo “speciale”. L’intero ricavato contribuirà alle iniziative di solidarietà che Arci e Arcs stanno attivando con la popolazione locale. 

Alla Casa dei popoli troverete anche molti altri libri, mattoni di solidarietà. I contributi liberi raccolti per averli saranno anche in questo caso completamente destinati all’aiuto alle popolazioni marocchine.

ecoinformazioni animerà come sempre l’iniziativa News km zero che darà conto in tempo reale di tutte le inziative de L’isola con aticoli, video e foto. Sarà attivo anche il noistro sito tematico NKM0.

Scarica e diffondi il volantino.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: