A scuola di Pace 

«Pace non è solo assenza di guerra, ma è dove la vita fiorisce» [Amrita Pritam]. Dal gruppo di lavoro Educazione alla pace, all’interno del Forum provinciale per la pace e contro
la guerra (svoltosi a Rebbio il 14/15 gennaio e il 15 aprile 2023) è scaturita l’idea di una scuola
incentrata sull’educazione alla pace.

La proposta si basa sulla convinzione che educare alla pace non si realizzi soltanto
nell’affrontare tematiche specifiche (pace/guerra, diritti, differenze, giustizia ambientale e
sociale, differenza sessuale) in un’ottica conoscitiva – cosa che spesso le scuole già fanno – ,
ma trovi il suo pieno significato nell’adottare modalità di pace, nell’essere espressione di pace
all’interno della dinamica educativa.
Vuole quindi dire prendersi cura delle relazioni, dare spazio al confronto tra idee diverse,
sperimentare concretamente la possibilità di gestire e trasformare i conflitti, mettersi in gioco in
prima persona nella relazione educativa in un processo di scambio reciproco e di crescita.
Non necessariamente parlare di pace educa alla pace. Non lo fa sicuramente se si adottano
modalità che impediscono lo sviluppo di un pensiero autonomo, e non tengono conto di chi si
ha di fronte (bisogni, caratteristiche, desideri…). Viceversa si può educare alla pace affrontando
qualsiasi argomento. È necessario però mettere al centro le persone nella loro interezza di
corpo, affettività, pensiero; scardinare rigidità e aprire prospettive nuove utilizzando anche
linguaggi non verbali. Di questo si occuperà la Scuola di Pace.

Argomenti
La gestione dei conflitti, il linguaggio e la comunicazione nonviolenta.

Quando
Un ciclo di cinque incontri si terrà dalle 15.30 alle 18.30 nei seguenti sabati: 2 dicembre 2023; 13 gennaio 2024; 3 febbraio 2024; 17 febbraio 2024, 2 marzo 2024.

Dove
Istituto G. Carducci (viale Cavallotti 7, Como). In collaborazione con Università Popolare – Auser Como.

Quota
È richiesto un contributo volontario di 50€. La quota non deve essere motivo di disagio per nessuna/o. Eventuali difficoltà potranno essere segnalate al momento dell’iscrizione.

Con chi
Faciliteranno gli incontri Monica Lanfranco e Raffaele Mantegazza.

Iscrizioni
Entro il 15 novembre 2023.

Per maggiori informazioni e iscriversi:
scuoladipacecomo@gmail.com

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: