associazionismo

Emergenza umanitaria/ Formazione con Save the Children

Formazione save the children (2)

Grande l’interesse dimostrato dalla cittadinanza per la giornata di formazione con Save the Children sui diritti dei minori migranti di giovedì 25 agosto in Sala Stemmi organizzata dal Comune di Como. La mattinata dedicata agli aspetti giuridici, con l’obiettivo di rendere più chiari, per volontari e operatori, i diritti di ragazze e ragazzi migranti e le procedure necessarie per ottenere la protezione internazionale e il pomeriggio focalizzato sul tema dell’ascolto; una partecipazione che ribadisce la forza accogliente della bella Como.

La giornata si è aperta con una panoramica sulle identità, le provenienze, le volontà e i flussi migratori dei minori stranieri non accompagnati, è infatti possibile isolare le peculiarità di questi gruppi e analizzarle nell’ottica delle mete finali, delle difficoltà legate alla provenienza e dei rischi che i ragazzi e le ragazze corrono. Eritrei, Egiziani, Subsahariani dal Gambia, dalla Nigeria, dal Mali e dal Senegal, Bengalesi e Albanesi differiscono nelle modalità di arrivo e nelle speranze, avendo culture e provenienze geografiche dissimili. È tipica dei ragazzi eritrei la volontà di raggiungere il Nord Europa, volontà che spesso li porta a cercare di sfuggire all’identificazione, con la conseguenza di non poter usufruire delle strutture e delle pratiche di accoglienza del territorio; mentre la cultura egiziana espone i minori giunti in Italia con l’obiettivo di guadagnare anche per la famiglia all’estero al rischio dello sfruttamento lavorativo.

Più di uno i punti importanti, dalla necessità di un tutore legale a quella della definizione dell’età del giovane in caso di dubbio.

sdr

Ciò che è fondamentale ricordare però, e ricordare al minore migrante non accompagnato, è che il minore ha sempre il diritto di restare in Italia, anche se non è richiedente asilo, e che sarà accolto in comunità specifiche, differenti da quelle destinate agli adulti, se non in famiglie che si rendono disponibili all’affido o all’adozione in un’ottica di accoglienza e integrazione; è inoltre possibile avviare procedure di ricongiungimento familiare in Italia e all’estero, anche se queste variano a seconda dello status giuridico del minore. Esiste inoltre la possibilità di relocation, ovvero di trasferimento regolare da uno Stato all’altro dell’Unione di richiedenti asilo eligibili; il criterio di eligibilità in questo caso è di “chiaro bisogno di protezione internazionale” e ad oggi riguarda le nazionalità Siriana, Eritrea e della Repubblica Centrafricana.

Il materiale della formazione non è stato reso disponibile (saranno preparate da Comune dispense), così come il permesso a filmare l’incontro. Peccato ecoinformazioni avrebbe messo a disposizione on line le registrazioni. Per approfondimenti è possibile consultare il sito dell’Oim, l’organizzazione internazionale per le migrazioni, e il sito di Save the children. [Marisa Bacchin, ecoinformazioni]

 

Como: cultura viva?/ Dicci la tua

Comoculturaviva

Arci-ecoinformazioni sta lavorando con il Circolo Arci Xanadù e il TeatroGruppo popolare al progetto Connessioni controcorrente, con l’obiettivo di riavvicinare persone e luoghi di cultura attraverso nuove e ampliate proposte, possibilità di partecipazione e originali stimoli per mettersi in gioco in prima persona per la promozione, la fruizione e la creazione stessa di cultura.

Il questionario Como: cultura viva? è il primo passo in questa direzione. Dicci la tua e inizia a contribuire alla nuova Como che abbiamo in mente.

Compila il questionario qui.

 

 

Campi antimafia/ Aperte le iscrizioni per Lecco

image004.jpg

Sono aperte le iscrizioni per il campo antimafia di quest’estate organizzato da Arci Lecco; ATtivaTORI di cittadinanza, al Cfpp di via Montessori dal 22 al 31 luglio, vedrà per questa quinta edizione ancora il teatro come filo conduttore delle iniziative. Le attività classiche saranno infatti affiancate da un laboratorio teatrale per  approfondire  le problematiche inerenti la legalità, l’antimafia e la giustizia sociale e da incontri di formazione con associazioni, giornalisti, istituzioni e forze di polizia.

Il campo antimafia, organizzato da  Arci Lecco, Libera, Cgil e Spi, con la collaborazione di  Auser, della cooperativa Alma Faber e dal Consorzio Consolida, si inserisce nel nutrito elenco dei campi di volontariato che l’Arci organizza in tutta Italia nell’ambito dell’antimafia sociale e dell’educazione alla legalità democratica.

Per iscrizioni e informazioni: legalitademocratica@arcilecco.it  e campidellalegalita@arci.it

28 e 29 maggio/ Renato Franchi e Mijikenda per Rebbio in festa

rebbio in festa 2016L’edizione di quest’anno di Rebbio in festa sarà sabato 28 e domenica 29 maggio; per la festa del quartiere di Como l’Arci di Como e il circolo Arci Xanadù promuovono due appuntamenti nell’area esterna dello Spazio Gloria in via Varesina 72: sabato la presentazione di Finestre, il nuovo album di Renato Franchi e l’orchestrina del suonatore Jones, con un’anteprima in acustico e domenica immagini, parole, musica e mal d’Africa di e con Freddie del Curatolo e Leni Frau per Mijikenda, uno sguardo agli ultimi del Kenia.

Ingresso libero e gratuito a entrambi gli appuntamenti, ai quali seguirà un aperitivo

 

ecoinformazioni 541/ Intrecci di popoli

intrecciviolinistapadova

Le foto che vi proponiamo questa settimana sono state scattate nel corso di Intrecci di popoli, la spettacolare festa interculturale animata da gruppi associazioni, artisti che in spirito di parità, apertura e condivisione hanno colorato la città. Poter godere di tutti i colori del mondo, in questi tempi di paure e di muri, non è poco.

La sezione Como foto social club del numero 541 di ecoinformazioni è dedicata alle foto di Alida Franchi, nella rivista anche gli articoli e i video di tutte le iniziative.

23 novembre/ Rapporti di lavoro e Job Act

serve saperloIncontro con Lorenzo Nebuloni, consulente del Lavoro Consorzio Eureka SERvizi alla COOPerazione, su prestazioni occasionali, collaborazioni coordinate continuative, lavoro accessorio (Voucher), stage, lavoro subordinato, lunedì 23 novembre alle 20.45 al Centro servizi per il volontariato in via Col di Lana 5 a Como per Serve saperlo 2015/2016 Ciclo di incontri per gestire al meglio la propria organizzazione di volontariato, organizzati dal Centro servizi per il volontariato di Como in collaborazione con il Consorizio A.B.C. Per informazioni e iscrizioni tel. 031.301800, e-mail info@csv.como.it (indicando nome, cognome, contatto e organizzazione di riferimento).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: