
Now Festival 2017
Il programma della seconda edizione di Now – festival del futuro sostenibile, iniziativa inaugurata lo scorso anno al polo fieristico di Villa Erba a Cernobbio e organizzata dall’associazione L’Isolache c’è e da Cooperativa Sociale Ecofficine, con la collaborazione di Fondazione Cariplo, Fondazione Cogeme Onlus, Green know how community, Università degli Studi dell’Insubria, Confcooperative Insubria, Fondazione Alessandro Volta, Rete Clima, Luminanda, Coblanco Film & Communication e il contributo di Acsm- Agam. Patrocinano il festival: Camera di commercio di Como, Consiglio regionale della Lombardia, Provincia di Como, e i comuni di Como e di Cernobbio.
Marco Servettini (consiglio direttivo de L’Isola che c’è, presente in sala insieme a Micol Dell’oro e Marzia Loria di Ecofficine) ha sottolineato la soddisfazione per l’esito di Now 2016, confermando in linea di massima gli elementi fondativi del festival: quello culturale, quello commerciale-espositivo e quello ricreativo. Al tempo stesso, l’edizione 2017 riserva alcune importanti novità: prima tra tutte, la scelta di “frammentare” Now nel tempo e nello spazio, coinvolgendo più di una sede ospitante in aprile (per l’intervento introduttivo di martedì 18 a villa del Grumello) e nel periodo compreso tra mercoledì 10 e venerdì 26 maggio. Questa scelta è coerente con un secondo, importante obiettivo del festival per l’edizione in arrivo: quella di coinvolgere più realtà locali rispetto al tema della sostenibilità nelle sue diverse declinazioni, aprendo alle imprese (oltre che alle associazioni, agli enti locali, alle scuole e università e al pubblico) con il contributo della Camera di Commercio e intervenendo a più ampio raggio sul territorio della provincia di Como, poiché, come ha giustamente ricordato Dell’Oro, la sostenibilità è un impegno che riguarda tutti e che richiede costanza e continuità per operare miglioramenti concreti. Quest’anno, le location includeranno, oltre alla sopracitata villa del Grumello, la Camera di commercio, il parco scientifico-tecnologico Next di Lomazzo, lo spazio Ecofficine lab (via Regina Teodolinda 61, Como), la sede di Sant’Abbondio dell’Università dell’Insubria, il chiostrino di sant’Eufemia (piazzolo Giuseppe Terragni, 4) e villa Bernasconi a Cernobbio (via Regina, 7). Consulta il programma di Now 2017.
Nove incontri intorno al macro-tema della sostenibilità, aperti dalla lectio magistralis di Kate Raworth, economista della Oxford University autodefinitasi “eretica”, che interverrà a presentare il suo nuovo libro L’economia della ciambella: sette modi di pensare come un economista del 21° secolo. La “ciambella” richiama alla circolarità di un sistema economico che mantenga i limiti posti dai diritti umani e dalle risorse ambientali. Adottare e promuovere affidabili criteri di sostenibilità ecologica nella produzione, nella compravendita e nel consumo di beni e di servizi è un obiettivo da cui l’economia contemporanea non può prescindere, pertanto si è scelto di dare ampio spazio al tema della green economy, a cui dal 2009 si dedica la stessa Camera di commercio attraverso l’emanazione di bandi destinati agli studenti di scuole superiori del territorio di Como e provincia.
Terza, ultima, ma non meno importante caratteristica di Now 2017 è il suo taglio specificatamente culturale e informativo. Pur aprendo alle imprese e dando un ruolo centrale nel discorso all’economia, si è scelto, per il momento, di mettere in secondo piano la componente espositiva e commerciale del festival. Invece, si è scelto di chiamare a raccolta un pubblico vasto e diversificato per intraprendere un discorso sulla sostenibilità che tenga conto delle diverse esperienze e di un comune obiettivo: costruire un’economia più rispettosa dei diritti e dell’ambiente.