21 ottobre/ San Teodoro/ Beethoven contro l’orrore come nel 2005 a Ramallah
Sabato 21 ottobre alle 21 al teatro San Teodoro di Cantù l’Orchestra Sinfonica del Lario eseguirà la Sinfonia n. 5 di L. v. Beethoven. L’iniziativa ha particolare rilevo anche perché ripropone l’impegno per la Pace del grande direttore Daniel Barenboim con la West Eastern Divan Orchestra. Il 21 agosto del 2005 Barenboim eseguiva la quinta di Beethoven a Ramallah con la West-Eastern Divan Orchestra. Fu un evento eccezionale e il video che lo testimonia è davvero emozionante. Tante cose sono cambiate da allora, ma forse solo in quest’ottica possiamo trovare ancora qualche speranza di pace e di giustizia.
Barenboim conferma la convinzione che la strada della pace è quella dell’umanesimo. «Ho seguito gli eventi del fine settimana con orrore e massima preoccupazione, mentre vedo la situazione in Israele/Palestina peggiorare a profondità inimmaginabili. L’attacco di Hamas alla popolazione civile israeliana è un crimine oltraggioso, che condanno fermamente. La morte di così tanti in Israele meridionale e Gaza è una tragedia che incombe ancora per molto tempo. L’entità di questa tragedia umana non è solo nelle vite perse, ma anche negli ostaggi presi, nelle case distrutte e nelle comunità devastate. Un assedio israeliano a Gaza costituisce una politica di punizione collettiva, che è una violazione dei diritti umani.
Edward Said ed io abbiamo sempre creduto che l’unica strada per la pace tra Israele e Palestina fosse una strada basata sull’umanesimo, sulla giustizia, sull’uguaglianza e sulla fine dell’occupazione piuttosto che sull’azione militare, e oggi mi ritrovo fondato su questa convinzione più che mai. In questi tempi difficili e con queste parole, sono solidale con tutte le vittime e le loro famiglie». [Daniel Barenboim]