Mostre

Giro di mostra/ Angera/ Oltre il buio

Mostra Oltre il buio fino all’1 ottobre 2023 nell’Ala Scaligera della Rocca di Angera (Va). Opere di Lothar Baumgarten, Pablo Bronstein, Jason Dodge, Sam Falls, Lara Favaretto, Piero Gilardi, Henrik Håkansson, Mark Handforth, Jim Lambie, Jac Leirner, Robert Mapplethorpe, Mike Nelson, Henrik Olesen, Simon Starling, Francesco Vezzoli. A cura di Alberto Salvadori, in collaborazione con Galleria Franco Noero.

(altro…)

8 novembre/ Contagi di bellezza

Martedì 8 novembre alle ore 17.30 in V.le Cavallotti 7 a Como l’associazione Carducci vi invita a Contagi di bellezza, serata della creatività intesa a valorizzare e a far conoscere le aspirazioni poetiche dei partecipanti, le cui opere di poesia, prosa, teatro, fotografia, pittura e scultura sono state assembrate in modo da formare una rassegna omogenea, gradevole e originale. Un inizio di proposta culturale che si ripeterà in Primavera  2023.

(altro…)

Mostre/ Fotografia svizzera dell’Ottocento a Lugano

Fino al 3 luglio è possibile visitare al LAC di Lugano l’esposizione Dal vero. Fotografia svizzera del XIX secolo e dedicata – come si capisce facilmente – alle origini della diffusione dell’espressione fotografica nel territorio elvetico, anche in quello più prossimo al confine italiano, ed è quindi un’occasione propizia per verificare similitudini e differenze tra i territori, anche in continuità con altre occasioni espositive di cui abbiamo parlato recentemente.

(altro…)

dal 29 settembre/ 1991-2021: Carovana per la pace

Si terrà a Milano presso via S. Barnaba 48 la mostra fotografica sulla Carovana per la pace che trent’anni fa arrivò a Sarajevo per chiedere la fine del tragico conflitto balcanico. Dal 29 settembre al 3 ottobre la mostra sarà aperta, mentre nei primi giorni si svolgeranno incontri e presentazioni con i protagonisti di quell’episodio di pacifismo internazionale.

(altro…)

Mostre/ Classico, moderno, contemporaneo in Ticino

L’offerta espositiva culturale, in questi tempi pandemici, è sicuramente ridotta, soprattutto nei territori un po’ periferici, come i nostri, che anche in tempi “normali” soffrono di carenze strutturali e di limitate risposte di pubblico… Sono quindi da accogliere con grande interesse le proposte che disegnano un’offerta “diffusa”, in piccoli centri con grandi aspirazioni.

(altro…)

Mostra/ Rigenerazione urbana sotto la Napoleona

La rigenerazione urbana è quell’insieme di azioni volte al recupero di una porzione di città con una particolare (e fondativa) attenzione alla sostenibilità ambientale. Dovrebbe essere un “dovere” per le città moderne, che hanno uno spasmodico bisogno di rinnovarsi senza perdere di vista la necessità di salvaguardare (anzi: di ripristinare, dove possibile) l’ambiente. Per quanto importante, a Como è poco praticata… E quindi conviene andare a verificare di persona uno dei primi esempi concreti di rigenerazione urbana locale.

(altro…)

E se capitasse a me?

A Como c’è una mostra che non è una mostra, artefatta (nel senso di fatta ad arte, ma anche di falsificata) ed abusiva anche se non vera. È una mostra che non si può vedere (di persona), ma che è impossibile non vedere (nella quotidianità delle frasi, posti ed oggetti racchiusi in essa). Indicibile, di Alle Bonicalzi, è geniale sotto moltissimi aspetti, ma soprattutto perché porta alla luce, visibile nella propria nuda sostanza, una domanda: e se capitasse a me?

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: