Politica internazionale

24 marzo/ Da Dayton 1995 a Sarajevo 2021

Che cosa è cambiato in Bosnia a 25 anni dalla fine della guerra? L’incontro Da Dayton 1995 a Sarajevo 2021, organizzato da Acli Como per mercoledì 24 marzo alle ore 21 su zoom, analizzerà proprio il tema della situazione bosniaca passata e presente. Interverranno Roberto Caspani, presidente Ipsia (Istituto Pace, Sviluppo e Innovazione Acli), e con Silvio Ziliotto delegato alle relazioni internazionali delle Acli Milanesi e curatore del libro Dayton 1995 – La fine della guerra in Bosnia Erzegovina, l’inizio del nuovo caos.

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Un albero per ogni mina

Dalle 14/ L’area che circonda il muro di 2.700 chilometri che divide i campi profughi saharawi in terra algerina dal Sahara Occidentale, è una delle più minate del mondo. “Un arbol por cada mina” è un progetto nato nel 2017: ogni mina, un albero, per sostituire così la vita con la morte. L’obiettivo è quello di piantare 7 milioni di alberi e creare un “muro” speculare a quello marocchino, un muro verde. Una delle piante utilizzate è l’Acacia Raddiana, una pianta simbolo per il popolo saharawi che può sopravvivere senza acqua per tre anni. Da questa pianta si estrae l’elk, una resina che viene utilizzata come medicinale, mentre con il legno si ricavano oggetti tradizionali e le foglie diventano foraggio per gli animali. Questo video, del marzo 2020, è stato realizzato dal un volontario di Afapredesa, l’associazione dei desaparecidos saharawi, che agisce per la difesa dei diritti umani della popolazione.

I programmi del 26 luglio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Marcel Gotene

Dalle 12/ Artur Borghesani ci porta un video su Marcel Gotène (1939/2013), artista congolese che in sessant’anni di carriera è diventato il simbolo della pittura africana nel mondo. La ricchezza dei suoi dipinti prende spunto dalle scene di vita quotidiana, dai villaggi, dalla danza, dalle piccole case di paglia, dalle savane, dalle foreste. Le sue tele esprimono movimento, fantasia, prediligendo un universo tormentato, con suonatori di tam-tam, danzatori, uccelli, animali in un groviglio ingarbugliato, dando vita a vere e proprie favole dai colori vivaci, vibranti e vivi, come porpora, blu, arancione, rosso e giallo. In alcuni quadri Gotène vuole denunciare quello che di negativo vede nella vita quotidiana.

I programmi del 26 luglio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Il verde contro il deserto

Dalle 11/ Mara Cacciatori ci porta il progetto della Grande muraglia verde in Africa, nato nel 1952 grazie a un’idea dell’esploratore inglese Richard St. Barbe Baker con l’intento di affrontare un problema che sempre di più preoccupa il continente africano in maniera non indifferente: il caso della desertificazione. Il progetto prevede la piantagione di 8 mila chilometri di alberi e ha contato sulla partecipazione di più di 20 stati africani, che hanno potuto contare sull’aiuto anche di paesi come Egitto e Tunesia decisi a contribuire alla “Muraglia Verde” senza che la preoccupazione dell’avanzata del Sahara li tocasse.

I programmi del 26 luglio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Thomas Sankara

Dalle 10/ Musa Drammeh ci presenta la storia di Tomas Sankara. Noto anche come Tom Sank, è stato un leader carismatico per tutta l’Africa occidentale sub-sahariana. Cambiò il nome di Alto Volta in Burkina Faso e si impegnò per eliminare la povertà attraverso il taglio degli sprechi statali e la soppressione dei privilegi delle classi agiate. Finanziò un ampio sistema di riforme sociali incentrato sulla costruzione di scuole, ospedali e case per la popolazione estremamente povera, oltre a un’importante lotta alla desertificazione con il piantamento di milioni di alberi nel Sahel. Fu ucciso in un colpo di stato nel 1987, ma la sua eredità e il suo combattere contro le inguistizie del colonialismo lo hanno reso un eroe al pari di Nelson Mandela e un esempio per tutti coloro che si battono per le popolazioni africane e i loro diritti.

I programmi del 26 luglio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Nuove resistenze da conoscere/ Graziano Fortunato e le nuove resistenze

Dalle 13/ Graziano Fortunato, responsabile del gruppo Pace, ambiente e stili di vita di Arci Lombardia, illustra esperienze di nuove resistenze in Palestina, Bosnia, Grecia evidenziando anche come il comune cammino degli organizzatori dell’incontro sui 70 anni della Liberazione sia un esempio di cosa si intende per Coalizione sociale.

I programmi del 7 luglio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

10 giugno/ Arciwebtv/ Sabir 2020/ In Egitto c’è un’epidemia di arresti politici

Dalle 15 alle 16,30/ Sabir oltre 2020. In Egitto c’è un’epidemia di arresti politici. Si stima che ci siano oltre 60.000 prigionieri politici in Egitto e le organizzazioni dei diritti umani segnalano record di morti, con almeno 917 prigionieri deceduti tra il giugno del 2013 e il novembre del 2019, di cui 677 per negligenza medica e 136 per tortura. Tuttora, nessuna verità è pervenuta sull’assassinio di Giulio Regeni e Patrick Zaki, il giovane studente egiziano dell’università di Bologna, è ancora in carcere da oltre 100 giorni in attesa di processo. L’Italia è un importantissimo partner economico e militare dell’Egitto e dovrebbe prendere in conto queste gravissime violazioni dei diritti nei suoi rapporti bilaterali. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.

Gli altri programmi del 10 giugno.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

21 maggio/ Arciwebtv/ Medici con l’Africa

Dalle 16/ Il 27 ottobre 2018 allo Spazio Gloria veniva presentata la onlus Medici con l’Africa in un bell’intervento di Italo Nessi che qui vi riproponiamo dagli archivi ecoinformazioni. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.

Gli altri programmi del 21 maggio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

18 maggio/ Arciwebtv/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti/ Il Gambia

Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Musa Drammeh ci presenta il Gambia. Il paese è un enclave circondata dal Senegal dal tre lati e ad ovest dal Oceano Atlantico. Il clima è sud-tropicale, ed è attraversato dall’omonimo fiume “Gambia” che lo divide in due parti. Il video è in lingua inglese ma si può guardare con i sottotittoli in italiano.

Gli altri programmi del 18 maggio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

5 maggio/ Arciwebtv/ Giornata dell’Europa/ Europe for future

Dalle 15/ Per la Giornata dell’Europa, dagli archivi ecoinformazioni, l’incontro Europe for future, l’Europa per l’ambiente di sabato 15 settembre 2019 all’Isola che c’è. Chiara Braga, parlamentare del Pd, e Stefano Vaccaro, fisico ambientale ed esponente di Mdp Ariticolo 1, hanno dialogato coordinati da Celeste Grossi, del Consiglio nazionale Arci. Leggi l’articolo di Martina Toppi su ecoinformazioni.

Gli altri programmi del 5 maggio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: