Mobilità

In Germania viaggi un mese con 9 euro

In Italia (e a Como in particolare) le sensate proposte di rendere gratuiti o almeno sostenibili i prezzi dei biglietti dei trasporti vengono giudicate folli e si preferisce per ridurre i consumi spegnere i condizionatori ai cardiopatici o costruire mostruosità normative come il 110% che incentiva sicuramente la speculazione e il malaffare e fa aumentare del 110% i prezzi senza dare un reale aiuto alla conversione degli impianti da fossili a solari. In Germania si affronta la crisi climatica e imposta dalla guerra e si offrono mezzi pubblici gratis, o quasi, per tre mesi. Giusto, socialmente necessario e ambientalmente indispensabile. Ma se il trasporto pubblico diventa conveniente bisognerebbe avere i treni per accogliere i nuovi utenti. Si può fare: è bene ricordare che un carro armato costa dieci treni, un caccia F35 mille.

(altro…)

Le virtù del pedale

Uno dei mezzi di locomozione più antichi, la bicicletta, si accredita sempre più come strumento del cambiamento possibile, in direzione non solo di città più vivibili, ma anche di relazioni diverse tra i luoghi e le persone. E c’è una strada nel bosco che parte da Oltremanica e ci potrebbe portare, pedalando, nel tacco d’Italia. Per ora arriva dritta fino alla dogana Svizzera ma si ferma alle porte di Como. poi riprende a Cadorago e prosegue, in modo più tormentato, lungo la penisola. Venerdì 26 marzo Como futuribile e Fiab hanno provato a dare una sveglia agli amministratori locali per completare il tratto cittadino. Si può fare!

(altro…)

Diretta/ Legambiente e Fiab Como/ Como in bici: possibile?

La diretta della videoconferenza sulla mobilità dolce a Como. Intervengono Valerio Montieri di Fiab Milano Ciclobby, Federico Del Prete di Legambici e Giulio Sala di Fiab Como, modera Patrizia Signorotto. Incontro inserito nel progetto Como futuribile.

(altro…)

Legambiente/ Pendolaria non perdona Como e Lecco

Il coordinamento dei circoli Legambiente delle province di Lecco e Como, in una lettera aperta indirizzata a sindaci e prefetti delle due province, oltre a rappresentanti delle associazioni di categoria e sindacali, contesta le scelte in tema di mobilità e trasporti che si sono delineate, rimandando all’annuale rapporto Pendolaria (la storica campagna di denuncia di Legambiente dedicata ai treni regionali e locali, al pendolarismo ed alla mobilità urbana) per evidenziare le criticità locali e promuovere scelte più sostenibili.

(altro…)

Legambiente Como/ Il futuro su rotaie è elettrico

Con un comunicato, indirizzato al Ministero dei trasporti e alla Regione Lombardia, Legambiente e molti sindaci del territorio lombardo chiedono che la proposta di elettrificazione della linea ferroviaria Como-Lecco diventi reale, uscendo dal limbo in cui è stata relegata.

(altro…)

Per la tutela del territorio verde di Alzate Brianza

Quattro associazioni ambientaliste chiedono maggior tutela del territorio di Alzate Brianza. È quanto contenuto nelle proposte inviate (e di seguito riportate) all’amministrazione comunale in vista delle revisione del Pgt alzatese, da parte delle associazioni ambientaliste del territorio: insieme al Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” (che ha sede proprio ad Alzate), vi sono il Comitato per il Parco Regionale Graone-Brughiera, il WWF Insubria e Legambiente Cantù.
Molte le richieste contenute nelle proposte presentate dagli ambientalisti.

(altro…)

Fridays for future/ Mobilità sostenibile contro l’asfalto

L’asfalto (quello della futura Canturina bis), non è per forza l’unica soluzione plausibile e possibile per risolvere problemi di congestione del traffico; Fridays for future propone diverse soluzioni alternative ad esso.

(altro…)

Fuori dal comune/ ultimatum e delegazione

Nella serata di mercoledì 8 luglio è andato in scena l’ennesimo presidio Fuori dal comune, per richiamare l’attenzione della giunta Landriscina sulla questione senza fissa dimora a Como. Mercoledì 8 luglio sera, oltre alle solite dichiarazioni di agitazione permanente, si potrebbero essere gettate le basi per un’escalation di tensione che non è chiaro dove porterà, ma è certo che a farne le spese saranno proprio i senza dimora per i diritti dei quali è nato Fuori dal comune. #fuoridalComune

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: