Annarita Polacchini

23 nuovi bus

bussptAsf investe 3,3 milioni di euro per nuovi mezzi.

«Undici nuovi autobus ecologici di ultima generazione sono entrati a far parte della flotta di Asf autolinee e sono già sulle strade di Como e provincia per il servizio urbano ed extraurbano gestito dalla società di trasporto con sede a Tavernola – spiega un comunicato –. Grazie a un investimento di 3,1 milioni di euro, finanziati per circa 900mila euro da fondi pubblici, l’età media del parco mezzi di Aasf Autolinee scende a 8,8 anni, in linea con il piano di rinnovo della flotta». L’azienda di trasporti ricorda anche che negli ultimi 2 anni sono stati fatti investimenti per 6 milioni di euro per il rinnovamento del parco mezzi.

«La capillarità del nostro servizio sul territorio e il numero elevato di passeggeri che ogni giorno utilizza i nostri autobus sono alcuni dei principali motivi per cui continuiamo puntualmente a investire importanti risorse per rinnovare la flotta aziendale con l’acquisto di autobus efficienti, confortevoli ed ecologici – afferma Annarita Polacchini, amministratore delegato di Asf autolinee –. Insieme al nostro personale, i mezzi sono il legame tra noi e la clientela e ciò che ci rappresentano agli occhi della popolazione: per questo motivo continueremo a impegnarci negli investimenti, nella manutenzione e nella pulizia quotidiana per offrire alla clientela un servizio di qualità, sotto più punti di vista». «Apprezziamo gli investimenti promossi da Asf autolinee – precisa Daniela Gerosa, assessora alla Mobilità del Comune di Como –. I nuovi mezzi rendono più comodo il servizio e soprattutto sono attrezzati per consentirne l’utilizzo anche da parte dei disabili, con un occhio doveroso ai consumi e all’ambiente».

Nello specifico: «L’azienda ha acquistato 2 autobus urbani, rispettivamente da 8 e 10,5 metri, per il servizio in città, 5 suburbani da 12 metri, 2 interurbani da 9,2 e 18 metri e 2 interurbani da 12 metri per le corse nelle province di Como, Lecco, Sondrio e Bergamo dove Asf autolinee svolge il servizio di trasporto pubblico. I veicoli sono tutti dotati di motorizzazione diesel Euro 6 con bassa fumosità e abbattimento dei livelli di particolato nell’aria. I nuovi mezzi sono dotati di aria condizionata, di indicatore prossima fermata e, per quelli non ribassati, del sistema di incarrozzamento disabili. Inoltre, su tutti è installato il sistema Dst (Driving Style Tools), l’impianto tecnologicamente avanzato per favorire una guida ecologica riducendo il consumo di carburante e le emissioni di inquinanti nell’aria. Il dispositivo è già installato sul resto della flotta di Asf Autolinee».

«L’investimento per il rinnovamento del parco mezzi ha riguardato anche l’acquisto di 11 autobus suburbani ribassati da 12 metri e di uno da 18 metri destinati al servizio extraurbano – prosegue la nota –: si tratta di 11 veicoli usati dotati di motorizzazione Euro 3 e 4, che vanno a sostituire mezzi con oltre 15 anni di anzianità. Attualmente la flotta aziendale è composta per il 26% da veicoli Euro 6 o EEV e per il 35% da veicoli Euro 4 o Euro 5, per una percentuale dei veicoli di classe ambientale maggiore o uguale all’Euro 3 pari al 100% del parco mezzi complessivo, comprensiva dell’installazione dei filtri antiparticolato su tutti i veicoli Euro 2. In totale sono 302 gli autobus in servizio, di cui 62 urbani».

«L’Amministrazione provinciale è molto attenta alle tematiche ambientali e alla qualità dell’aria e crede fortemente nell’importanza del trasporto pubblico locale – sostiene Mirko Baruffini, consigliere provinciale di Como con delega ai Trasporti e mobilità –. Nonostante le note difficoltà, si impegna costantemente nel proporre e discutere miglioramenti al servizio offerto, dialogando in maniera costante con Asf autolinee per valutare e realizzare gli interventi che meglio vanno incontro alla domanda proveniente dal territorio. Questo recente investimento è accolto molto favorevolmente e testimonia l’impegno dell’azienda nel collaborare insieme per offrire un servizio sempre più al passo dei tempi». [md, ecoinformazioni]

Annarita Polacchini nuova coordinatrice del Tavolo per la competitività di Como

tavolo competitività comoNella seduta di lunedì 16 febbraio la dirigente di Asf è stata nominata al posto di Mauro Frangi alla guida dell’ente di raccordo fra «organizzazioni e istituzioni rappresentative della realtà economico-produttiva, sociale e politica del territorio comasco, ed i rappresentanti locali nelle istituzioni provinciali, regionali e nazionali».

 

«Al termine dei lavori il presidente della Camera di commercio di Como, Ambrogio Taborelli, ribadendo l’importanza del ‘Tavolo’ e ringraziando Mauro Frangi per il lavoro fin qui svolto ha individuato Annarita Polacchini, consigliere camerale, quale nuova coordinatrice del Tavolo».

«Esprimo gratitudine per la fiducia e ringrazio il presidente Ambrogio Taborelli e Mauro Frangi a cui chiedo un supporto per la capacità dimostrata nella conduzione del Tavolo negli scorsi anni – afferma la nuova coordinatrice del Tavolo della competitività e lo sviluppo della provincia di Como –. Credo che sia più che mai il momento che le forze del territorio si dimostrino coese per portare avanti le istante per lo sviluppo dello stesso». [md, ecoinformazioni]

18 novembre/ La psicoeconomia di Charlie Brown. Strategie per una società più felice

MotterliniPresentazione del volume (Rizzoli, 2014) di Matteo Motterlini, l’autore dialoga con Alfredo Tomasetta, intervengono Cristina Cappellini, assessore alle Culture, identità e autonomie di Regione Lombardia, Annarita Polacchini, amministratore delegato di Asf Autolinee, e Salvatore Amura, presidente dell’Accademia di belle arti Aldo Galli di Como, martedì 18 novembre alle 18.30 alla Sala Canonica del Teatro Sociale di Como, organizzata da Parolario in collaborazione con Teatro Sociale di Como e libreria Feltrinelli di Como. Per informazioni tel. 031.301037, e-mail info@parolario.it, Internet www.parolario.it.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: